È tutto pronto per il NYCO Tour, il viaggio musicale che dal 5 al 9 luglio porterà sui palchi della provincia di Macerata lo spettacolo conclusivo della quinta edizione del Network Youth Choir Orchestra, progetto partecipativo che ogni anno coinvolge ragazze e ragazzi dai 7 ai 20 anni in un’esperienza intensiva di formazione, relazione e creatività artistica. Dopo una settimana di Music Camp tra Camerino e Castelraimondo – realizzata grazie al supporto dell’Università di Camerino e degli Istituti Comprensivi “Ugo Betti” e “Strampelli” – i 130 giovani iscritti, provenienti da 33 comuni del maceratese e del fermano, daranno vita allo spettacolo «Let’s pop!», un viaggio musicale e teatrale nella storia del pop, tra arrangiamenti orchestrali, coreografie e voci corali. Lo spettacolo, con musiche adattate da Luca Verdicchio e Daniele Astorri, la direzione musicale di Vincenzo Pierluca e Massimiliano Luciani, la direzione del coro affidata a Tiziana Muzi e la regia firmata da Genny Ceresani, sarà interpretato anche dai giovani performer del gruppo NYCO Teatro Danza, che arricchiranno la scena con coreografie e movimenti scenici. Al centro di tutto, una proposta educativa intensa e coinvolgente, che alterna prove musicali e teatrali a laboratori interdisciplinari: vocalità pop, body percussion, giochi di relazione, sonorizzazione cinematografica, improvvisazione corale, danze popolari e persino un modulo dedicato alla chimica della musica. Le cinque serate consecutive, tutte con inizio alle 21, si svolgeranno in alcune delle location più suggestive di Camerino, San Severino, San Ginesio, Tolentino e Castelraimondo. Ogni tappa sarà impreziosita dalla presenza di un artista ospite, chiamato a condividere sul palco la propria esperienza con i ragazzi e il pubblico.
IL PROGRAMMA. Si comincia venerdì 5 luglio nella Rocca Borgesca di Camerino con Andrea Chiarini, chitarrista classico dalla personalità anticonvenzionale, capace di mescolare sensibilità accademica e spirito punk, con un repertorio che va da Bach ai Nirvana e uno stile che sfida ogni etichetta. Sabato 6 luglio il tour si sposta in Piazza del Popolo a San Severino Marche: ad affiancare il NYCO ci sarà Maurizio Serafini, fondatore del Montelago Celtic Festival, esploratore e musicista, che porterà sul palco sonorità e racconti del folk europeo. Domenica 7 luglio il viaggio continua a San Ginesio, dove i ragazzi incontreranno il collettivo musicale Dubaduba fondato da Laura Rocchegiani e Francesco Colocci, oggi di base a Copenaghen. Una formazione che trasforma la performance in un’esperienza collettiva e inclusiva, tra improvvisazione, jazz, pop e linguaggi alternativi, con un coinvolgimento diretto del pubblico. Lunedì 8 luglio è la volta di Tolentino, nel verde del Parco Isola d’Istria, con il raffinato Quartetto F.A.T.A., ensemble tutto al femminile premiato a livello nazionale per le sue esecuzioni cameristiche. Martedì 9 luglio, infine, il tour si chiuderà in bellezza a Castelraimondo, in Piazza Dante, con la voce elegante e intensa di Beatrice Gatto, una delle promesse più brillanti del jazz italiano e dal chitarrista Nazzareno Zacconi musicista marchigiano classe 1975, dalla formazione poliedrica che spazia dal jazz alla musica classica, dal rock al pop.
Un percorso che intreccia arte, educazione e territorio, e che ogni anno dimostra come la musica possa essere un ponte potente tra esperienze, linguaggi e generazioni.