“Musica Praecentio” XXXIII Edizione
”Les lumières de la foi” in Musica e Poesia
Sabato 10 maggio 2025 – ore 18,00 – Chiesa di S. Lucia (Serra S. Qui-rico)
Domenica 11 maggio 2025 – ore 9,30 – Chiesa di S. Giovanni Battista (Jesi)
Siamo invitati presso le accoglienti chiese di Santa Lucia, in Serra San Quirico, e in quella di San Giovanni Battista, in Jesi, per due eventi emozionanti: un appuntamento con la grande Musica proposta dal M° Irene De Ruvo, a cui faranno da cornice i versi poetici di Otto von Botenlauben, Dante, G. Boccaccio, F. Petrarca, P.M. Petrucci, A. Le Roy e S.-J. Pellegrin.
È un viaggio nel tempo e nello spazio con la Musica e la Poesia sacre nel contesto della XXXIII Edizione della Rassegna “Musica Praecentio”.
Il M° Irene De Ruvo ci offrirà ricerca musicologica di passione, perseveranza e maestria, per regalarci un’esperienza indimenticabile in due delle più belle architetture sacre nelle Marche.
Tra le molte e significative collaborazioni, l’Associazione “Rosasolis” coopera con la lombarda “Antiqua Modicia”, della quale il Maestro De Ruvo è fondatrice e presidente: un sodalizio creato per proporre quelle atmosfere che ci trasportano in un’altra dimen-sione, lontana dal frastuono e dai rumori della quotidianità.
Tutto è prezioso ed è pervaso dalla vibrante energia che percorre il programma organi-stico intitolato Stylus phantasticus: B. Storace, G.B. Dalla Gostena, P. Bruna, J.J. Froberger, J.C. Kerll e J.P. Sweelinck saranno i protagonisti all’interno di uno spazio artistico intriso di profonda cultura e vibrante spiritualità.
L’Associazione “Rosasolis” di Jesi offre ascolto musica sacra di qualità grazie anche al Patrocinio dell’Ambasciata del Belgio (concesso da S.E. P.-E. De Bauw, Ambasciatore del Regno del Belgio a Roma), dell’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania (con-cesso da S.E. Dr. Hans-Dieter Lucas, Ambasciatore della Repubblica Federale di Germa-nia a Roma), del Dicasterium de Cultura et Educatione (Prefetto: S.E. R.ma José Tolentino Cardinal de Mendonça - Vaticano), dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio (Presidente: Prof.ssa. Giovanna Frosini), dell’Università Politecnica delle Marche (concesso dal Ma-gnifico Rettore Prof. Gian Luca Gregori), dei Comuni di Jesi, Fabriano e Serra San Quiri-co, del Museo Omero - Ancona (Presidente: Prof. Aldo Grassini), del Patrocinio del Con-siglio regionale-Assemblea legislativa delle Marche (Presidente: Avv. Dino Latini), della Ditta Mattoli e della Ditta Trillini-Toyota, di Don Michele Giorgi e di Don Claudio Pro-cicchiani.
L’ingresso è libero e… buon ascolto!
Gli Organizzatori