Musica Classica
dal  08 Maggio
al  11 Maggio
www.filarmonicamarchigiana.com

Descrizione

Chiusura in grande per la stagione sinfonica FORM con Albrecht Mayer, oboe solista dei Berliner Philharmoniker. Mayer ha lasciato un segno significativo sia nella musica orchestrale che in quella da camera e come solista. Il suo talento, la tecnica impeccabile e un approccio emotivo alla musica lo hanno reso un punto di riferimento mondiale per gli oboisti contemporanei.

Per la prima volta sale sul podio dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana per dirigerla e interpretare questo grande concerto di chiusura con musiche di Wolfgang Amadeus Mozart e Ludwig van Beethoven. Quattro i concerti previsti: si parte da Ancona, l’8 maggio, al Teatro Sperimentale alle ore 20.30 (ultimo appuntamento FORM per Ancona Classica: Una stagione di grande musica in collaborazione con Università Politecnica delle Marche, Comune di Ancona, e Società Amici della Musica "Guido Michelli”); il giorno seguente tappa al Gentile di Fabriano (ore 21); quindi sabato nell’Aula Magna d'Ateneo dell’Università di Teramo (ore 18.30, in collaborazione con Ente Morale Società della Musica e del Teatro “Primo Riccitelli”) e domenica 11 maggio al Teatro della Fortuna di Fano (ore 18, collaborazione con Fondazione Teatro della Fortuna Fano).

Il programma parte con l’Ouverture di Cosi fan tutte K. 588 a cui segue la dimensione idilliaca del Concerto per oboe e orchestra in fa magg. K. 293 di Mozart, proposto in prima esecuzione italiana secondo la ricostruzione di Gotthard Odermatt, il compositore svizzero a cui Mayer chiese di completare il frammento di sessantuno battute, in quello che l’oboista tedesco afferma essere il “profondo inchino a Mozart”.

Questa meravigliosa novità si unisce a quella eroica della Terza Sinfonia di Beethoven: sogno musicale di un eroismo salvifico per l’umanità che mantiene intatta, anche oggi, la sua immensa forza comunicativa. Ispirata alla figura di Napoleone Bonaparte, visto come un eroe portatore di nuovi valori, è proprio a partire dall’Eroica che Beethoven modifica la destinazione del genere sinfonico: dagli obiettivi di intrattenimento per un ambiente ristretto e chiuso, la Sinfonia diventa oggetto di discussione per una moltitudine finora sconosciuta a cui il compositore affida il compito di veicolare i suoi ideali illuministici.

Biglietti acquistabili nelle relative biglietterie dei Teatri oppure online su vivaticket.com. Info: www.filarmonicamarchigiana.com.

Per maggiori informazioni www.filarmonicamarchigiana.com

Luogo

Cosa Sapere

Cosa Vedere

Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione