Il dramma La Tosca di Victorien Sardou fu rappresentato nel 1887 a Parigi dove ebbe successo soprattutto per l’interpretazione di Sarah Bernhardt. Puccini ne rimase colpito tanto da volerne ricavarne un’opera che, dopo ripensamenti e contrasti con l’editore, fu rappresentata in prima nel gennaio 1900, affermandosi ben presto nei cartelloni dei maggiori teatri del mondo.
Tosca è l’opera più drammatica di Puccini, ricca com’è di colpi di scena e la vena melodica del maestro lucchese ha modo di emergere nei memorabili duetti tra Tosca e Mario e nelle tre celebri romanze, una per atto: Recondita armonia, Vissi d’arte, E lucevan le stelle.
L’Orchestra Raffaello ha la finalità della valorizzazione delle opere liriche di maggior richiamo, dei solisti del nostro territorio e la divulgazione del patrimonio lirico italiano, si è costituita sull’eredità dell’Ensemble urbinate “I cameristi del Montefeltro” aprendo, dal 2015, molte stagioni liriche.
Opera lirica in tre atti su libretto di Illica e Giacosa
musica di Giacomo Puccini
regia Giuliano Ferri
con Felicia Bongiovanni, Dario Ricchizzi, Ferruccio Finetti, Ken Watanabe, Olivier Mani, Patrizio Saudelli, Flavio Mezzolani, Emanuele Mangano, Viola Giagnolini
Orchestra Raffaello
Coro “I Cantori della Città Futura” diretto da Stefano Bartolucci
Coro “Regina”, Cattolica diretto dal M° Gilberto Del Chierico
Coro “Musicantando” dell’ICS Pian del Bruscolo Tavullia diretto dal M° Luca Sperandio