Musica Classica
02 Aprile 2022 ore 18Museo Nori De’ Nobili Trecastelli (AN)071.7957851www.museonoridenobili.it  trecastelliufficioturistico@gmail.com

Descrizione

Trio Fontana, Artem Dzeganovskyi, violino barocco, Sofia Ferri, tiorba, Alessia Travaglini, viola da gamba

Il Museo Nori De’ Nobili ospita una nuova esibizione del 4°FESTIVAL ANTONIO VIVALDI promosso dalla Società Innovative Multiservice
 
Secondo grande appuntamento al Museo Nori De’ Nobili della Città di Trecastelli con il 4° FESTIVAL ANTONIO VIVALDI, prestigiosa rassegna musicale promossa dalla Società Innovative Multiservice in collaborazione con l’Associazione Cosenza Autentica e patrocinata dal Ministero della Cultura, nell’ambito dei contributi FUS destinati ai Festival di musica classica e lirici – prime istanze – 2021, e dal Comune di Trecastelli.
Per l’occasione sabato 2 aprile 2022, alle ore 18, nelle sale del Centro Studi sulla Donna nelle Arti Visive Contemporanee si terrà il Concerto “VIRTUOSISMO E STRAVAGANZA – La sonata per violino nel primo seicento italiano”. Il Trio Fontana, composto da Artem Dzeganovskyi, violino barocco, Sofia Ferri, tiorba, e Alessia Travaglini, viola da gamba, proporranno un repertorio con musiche di B. De Selma y Salaverde, G. Frescobaldi, G. B. Fontana, B. Marini, M. Uccellini.
Il Trio Fontana riscopre musiche per violino e basso continuo della prima metà del Seicento, adottando strumenti e prassi filologici.  I componenti del gruppo hanno una formazione specifica nell’ambito della musica antica e vantano collaborazioni con ensemble di rilevanza nazionale e internazionale fra i quali Accademia dell’Annunciata (Abbiategrasso, Italia), La Risonanza (Milano, Italia), Montis Regalis (Mondovì, Italia), Jeune Orchestre de l'Abbaye (Saintes, Francia), La Silva (Amsterdam, Paesi Bassi), il Giardino di Delizie (Roma, Italia) e Astrarium Consort (Milano, Italia). 
Al Museo Nori De’ Nobili il Festival avrà un altro appuntamento sabato 21 maggio, con Ensemble Cumcordis che si esibirà nel Concerto “MUSICA VOCALE DEL SEICENTO INGLESE”.
Il 4° FESTIVAL ANTONIO VIVALDI nasce in Calabria, dove si sono susseguite ben tre edizioni e, in questo 2022, coinvolge, oltre al Museo di Trecastelli, i Musei Civici di Lucignano (AR), Ceriale (SV), la Biblioteca comunale di Soave (VR), il Teatro di tradizione “A. Rendano” e la Cattedrale di Cosenza, il Teatro “Sybaris” e il Castello Aragonese di Castrovillari (CS).
La manifestazione, guidata dai Mestri Sofia Ferri e Alessandro Marano, propone in tutte le sue tappe un programma operistico affiancato e completato da un programma concertistico, che coinvolge il pubblico con giovani musicisti professionisti che dialogano con il territorio mediante guide all’ascolto e la riproduzione di esibizioni di livello. Il filo conduttore è la musica barocca, che va a focalizzarsi nel rapporto tra i repertori di musica antica e l’ambiente sonoro contemporaneo.
La partecipazione al Concerto “VIRTUOSISMO E STRAVAGANZA – La sonata per violino nel primo seicento italiano” è limitata. I biglietti possono essere acquistati online sul sito https://www.festivalantoniovivaldi.it/. Per informazioni, prenotazioni e biglietti telefonare all'Ufficio Turismo di Trecastelli al numero 071.7957851 durante gli orari di apertura. L’evento si svolgerà nel rispetto delle normative anti-Covid.
Per Informazioni: Ufficio Turistico_Museo Nori De’ Nobili –Villino Romualdo- Piazza Leopardi, 32 loc. Ripe – Trecastelli (Ancona); tel. 071. 7957851 – trecastelliufficioturistico@gmail.com – www.museonoridenobili.it
 

Luogo

TRECASTELLI

Cosa Sapere

Cosa Vedere

Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione