Mostre mercato
dal  11 Novembre 2023
al  12 Novembre 2023
Centro città Grottammare (AP)
Stampa

Descrizione

Viabilità e sicurezza, le ordinanze di San Martino. Saranno in vigore durante la tradizionale Fiera in programma sabato 11 e domenica 12
 
Pronti i provvedimenti per lo svolgimento in piena sicurezza della Fiera di San Martino, in programma sabato 11 e domenica 12 novembre. Le disposizioni sono valide all’interno di tutto il perimetro della manifestazione, inquadrabile nell’area del centro cittadino, compresa tra SS 16 - Lungomare della Repubblica - via Cavour – via C. Battisti e via N. Sauro, per un totale di 9000 mq di superficie.
 
Con l’obiettivo di ridurre i rischi per la pubblica incolumità, il sindaco Rocchi ha firmato questa mattina l’ordinanza che vieta la somministrazione di bevande in contenitori di vetro e alluminio. Il divieto riguarda anche “l’abbandono da parte di chiunque di contenitori vuoti, lattine e bottiglie di vetro, la loro rottura e abbandono di cocci in aree pubbliche o a uso pubblico”.  Sarà in vigore dalle ore 6 del 11 novembre fino alle ore 6 del 13 novembre.
Inevitabili anche le modifiche alla viabilità, già disposte dal Comando della polizia municipale nei giorni scorsi: si tratta del divieto di transito e di sosta a tutti i veicoli, pena la rimozione, dalle ore 4 di sabato 11 alle ore alle 6 di lunedì  13, all’interno dell’area espositiva,  e di quello relativo alla sosta in alcune zone adiacenti, per permettere agli operatori partecipanti di posteggiare i propri mezzi (elenco delle vie nell’ordinanza allegata).
 
Per facilitare la partecipazione dei visitatori alla Fiera, anche quest’anno il Comune ha messo in campo il servizio di bus navetta gratuito, in collaborazione con l’azienda START Plus.
Sono garantiti i collegamenti con Cupra Marittima (via Ss16) e San Benedetto (rotonda Ballarin, via lungomare), con corse continuative.
Tuttavia, non troppo distanti dall’area espositiva, sono presenti i seguenti parcheggi:
l’ex piazzale ferroviario, dotato di due accessi, uno a sud dal piazzale stazione, e uno a nord dalla SS16;
l’area nei pressi del sottopasso ferroviario “Pertini”, lato est ferrovia;
l’area in via Modigliani, zona Tesino Village (parcheggio scambiatore);
i parcheggi del centro storico: lato sud, adiacente al vecchio ospedale, e lato nord, sotto la scalinata di Santa Lucia;
parcheggio c/o il Bosco dell’Allegria (zona ex Ferriera).Per la sosta, potranno essere utilizzate eventuali vie, periferiche all'area espositiva, che non siano state occupate dagli operatori commerciali assegnatari del posteggio.
Ulteriori disposizioni specifiche – variazione senso di marcia, permessi/divieti di sosta, etc - saranno indicate con l’apposizione di segnaletica stradale dedicata.
 
Sul rispetto delle ordinanze vigilerà il personale della Polizia locale e delle altre forze dell’ordine del territorio.
 
Per quanto riguarda le emergenze, mezzi di servizio della Protezione civile comunale e ambulanze della Misericordia saranno in sosta davanti alla sede municipale, lato Ss16, e in piazza Kursaal, per tutto il tempo della manifestazione.

DATI E NOTIZIE

Superficie espositiva                                  mq  9000 ca
 
Spazi concedibili                                        345
Merci varie                                                 189                                          
Prodotti alimentari                                        32       
Casalinghi e Ferramenta                               20
Somministrazione alimenti e bevande          42
Animali e fiori                                                 4
Produttori diretti                                            30
Espositori e artigiani                                     28+
Associazioni no profit   (piazza San Pio V)  20 
 
EVENTI:
 
CONVEGNO LA FIERA DI SAN MARTINO: UN PERCORSO TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE10 novembre – Sala Consiliare, ore 21
Anteprima in collaborazione con il Museo della Civiltà Contadina e Artigiana di Ripatransone
 
INTRATTENIMENTO PER BAMBINI – Giardino comunale11 novembre, ore 16
Spettacolo di arte magica e bolle di sapone con il Mago Kiko. Evento gratuito
11 e 12 novembre
Giochi gonfiabili gratuiti
 
ESPOSIZIONE DI ATTREZZATURE DELLA CIVILTÀ CONTADINA E ARTIGIANA   11 e 12 novembre -Piazza Dante Alighieri
Una selezione di antiche attrezzature della tradizione rurale picena sarà visibile dalle vetrine in piazza Dante Alighieri. In collaborazione con il Museo della Civiltà Contadina e Artigiana di Ripatransone e il privato proprietario dei locali espositivi Amedeo Pignotti.
 
L’ANGOLO DELLA PACE  11 e 12 novembre – Giardino Comunale, ore 10-17
Promozione della pace e dei diritti umani, a cura della Consulta per la fratellanza tra i popoli e della sezione territoriale dell’UNICEF, in collaborazione con gli istituti scolastici cittadini e il Comitato Genitori IC Leopardi. Presso L’angolo della pace i bambini consegneranno i disegni realizzati in queste settimane a scuola, rielaborando il tema “Viaggiare: alla ricerca di se stessi, degli altri e del mondo”.
 
STAND GASTRONOMICI        11 e 12 novembre – Pineta di Piazza Kursaal
Specialità culinarie a cura dell’ associazione culturale “Madonna della Speranza” di Grottammare.
 
 
SERVIZI:
 
-Bus navetta gratuito – dalle ore 8 alle ore 20
da San Benedetto (rotonda Ballarin-rotonda via Ballestra)fermate: chalet Ischia, Ristorante Tropical, camping Don Diego, residence Le Terrazze, hotel Velia)
da Cupra Marittima (piazzale della Libertà-Stazione ferroviaria)  fermate: ex pesa pubblica, fosso Acquarossa, Ascani, ex hotel Tivoli.
 
-Parcheggi
parcheggio ex piazzale ferroviario
area parcheggio sottopasso ferroviario Pertini (est Ferrovia, zona Le Terrazze)
parcheggio via Modigliani (ovest Ferrovia, zona Tesino Village)
parcheggi centro storico
parcheggio Bosco dell’Allegria 
-Primo Soccorso
I mezzi di soccorso saranno presenti davanti all’ingresso ovest del Municipio (Ss16) e in piazza Kursaal. Il servizio è garantito dai volontari della Misericordia di Grottammare.
 

 

Luogo

GROTTAMMARE

Cosa Sapere

GROTTAMMARE

Cosa Vedere

GROTTAMMARE