Entrano nel vivo i festeggiamenti del Santo Patrono di Monteprandone. Venerdì 28 novembre solennità di San Giacomo della Marca, ci sarà la Santa Messa Solenne presso il Santuario di Contrada Santa Maria delle Grazie, celebrata da P. Simone Giampieri Provinciale dei Frati delle Marche P. Simone Giampieri, concelebrata da tutti i frati delle Marche che hanno in San Giacomo della Marca il loro patrono e dai preti della Vicaria che porta pure il nome di San Giacomo della Marca e animata dalla Corale polifonica San Giacomo della Marca.
Prima dell’ingresso in chiesa, la statua del Santo sarà portata in processione dalla chiesa di San Nicolò nel Borgo Storico di Monteprandone al Santuario di San Giacomo. Il corteo sarà formato oltre che dalle autorità religiose, anche da quelle civili e militati, dai Sindaci con rispettivi Gonfaloni dei Comuni che fanno parte della “Rete delle Città di San Giacomo della Marca” e dalle Confraternite, tutti preceduti dal corpo bandistico “Citta di San Benedetto del Tronto”.
Il ritrovo delle autorità è alle ore 9:45 in piazza San Giacomo, la processione prenderà il via alle 10:30, la Santa Messa, avrà inizio alle ore 11:30. Al termine della celebrazione il Sindaco di Monteprandone Sergio Loggi offrirà l’olio per la lampada all’altare del Santo, seguirà l’affidamento delle Municipalità e delle Confraternite alla Sua protezione.
Sabato 29 novembre, dalle 9:30, presso la sala consiliare di piazza dell’Aquila, nel Borgo Storico di Monteprandone si terrà la Giornata di studi curata dal Centro Studi San Giacomo della Marca e dalla Biblioteca Archivio Pinacoteca “San Giacomo della Marca” di Falconara Marittima sul tema “Pubblicare il Quaresimale di San Giacomo”.
Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Monteprandone Sergio Loggi, del Consigliere Regionale Andrea Assenti, del Vicepresidente Banca del Piceno Romano Speca, del Vicepresidente del Centro Studi San Giacomo della Marca Fernando Ciarrocchi, del Ministro Provinciale Frati Minori delle Marche P. Simone Giampieri e del Guardiano del Santuario P. Marco Buccolini, ci saranno gli approfondimenti della figura e delle opere del Santo di esimi studiosi.
Questi gli interventi “Sicut stella matutina”: la predicazione di Giacomo alla scuola di Bernardino di Padre Lorenzo Turchi; “L’edizione del Quaresimale: aspetti e curiosità” di Francesco Nocco, Dalle traduzioni del Quaresimale “Il nome di Gesù. De nomine Iesu” di Anna Crescimbeni e “Sulle restituzioni. De restitutionibus” di Marco Carobbio; “Scoperte in miniatura. Rinascimento in punta di pennello: una nuova acquisizione per il corpus della miniatura marchigiana: il ms. 29 della Biblioteca storico-francescana e picena San Giacomo della Marca” di Alessandro Sarti.
Sempre sabato 29 novembre, alle 12, il piazzale del Santuario di San Giacomo sarà animato da una serie di eventi enogastronomici e ludico-ricreativi: dalla Castagnata e polenta in piazza curata dell’associazione San Giacomo (a pranzo e a cena), dalle ore 15 alle ore 19 ci saranno i giochi in legno per tutti, grandi e piccini del Ludobus Legnogiocando e per gli appassionati di cultura e arte, l’appuntamento è alle ore 15 con la Camminata alla scoperta di Monteprandone e i suoi tesori. L’evento è organizzato dall’Unione Sportiva Acli Provinciale Ascoli Piceno Aps e dall’Avis Monteprandone. Prenotazioni 393 9365509 sms/WhatsApp.