Feste popolari
09 Novembre Centro storico Cartoceto (PU)

Descrizione

È uno di quegli appuntamenti che sanno restituire il senso più autentico dell’autunno marchigiano. Torna anche quest’anno “Cartoceto DOP, il Festival – Mostra Mercato dell’Olio e dell’Oliva di Cartoceto”, giunto alla 48ª edizione, che domenica 9 e 16 novembre animerà l’antico borgo collinare dell’entroterra fanese con un intreccio di sapori, profumi, musica e tradizioni.
Organizzata dal Comune di Cartoceto e dalla Pro Loco cittadina, con il Consorzio olio DOP Cartoceto, il patrocinio del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, della Regione Marche, della Provincia di Pesaro e Urbino e della Camera di Commercio delle Marche, la manifestazione si avvale della collaborazione di Confcommercio, Alberghi Consorziati e numerosi partner privati. È il frutto di un lavoro condiviso che ogni anno trasforma il borgo in un palcoscenico diffuso, dove l’Oro Verde delle Marche diventa protagonista assoluto.
«Negli anni il Festival è diventato qualcosa di più di un evento: è un viaggio alla riscoperta dei nostri territori e delle nostre radici», spiega Matteo Andreoni, vicesindaco e assessore al Turismo. «È un’esperienza che unisce gusto, arte e natura, ma soprattutto è un invito a restare, a custodire ciò che siamo e a prenderci cura della terra che ci identifica. Ogni edizione è un gesto di responsabilità verso le nostre origini e un modo per riconnettersi con l’autenticità di questo luogo».
Per due domeniche consecutive, il centro storico si vestirà a festa accogliendo produttori, artisti e visitatori in un’atmosfera conviviale. Da Piazza Garibaldi, cuore pulsante della DOP Cartoceto, si snoderà un percorso che unisce gusto, arte e natura in un’esperienza capace di coinvolgere tutti i sensi. Le vie del borgo profumeranno di olio nuovo e di piatti della tradizione preparati nelle osterie e nelle cucine locali.
I produttori del Consorzio offriranno al pubblico la possibilità di conoscere da vicino la qualità e la storia dell’olio DOP, mentre gli antichi frantoi apriranno le porte ai visitatori per mostrare l’arte della molitura e far degustare le prime spremiture della stagione. Lungo le strade, i mercatini alimentari e artigianali racconteranno la ricchezza dell’agroalimentare marchigiano, mentre negli spazi dell’Officina si potranno vivere momenti di approfondimento e degustazione guidata dedicati al vino e alle eccellenze del territorio. Sempre all’Officina, inoltre, sono previsti laboratori creativi e sensoriali per i bambini.

Accanto al gusto, come sempre, la cultura. Il Teatro del Trionfo ospiterà due appuntamenti della rassegna “Spettacoli del Trionfo”, alle 18.30. Domenica 9 novembre andrà in scena “Loredana è Mia”, omaggio, unico in Italia, a due icone della musica italiana, Loredana Bertè e Mia Martini, con la voce intensa di Alessandra Doria accompagnata dalla sua band e da reading teatrali. Domenica 16 novembre, invece, il teatro accoglierà Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello con “Il cielo è pieno di stelle”, raffinato tributo a Pino Daniele tra virtuosismo e sensibilità musicale. I biglietti sono disponibili su ciaotickets.com.
Anche le strade del borgo saranno animate da una ricca programmazione di spettacoli e musica. La Cartoceto Street Band, con i suoi dodici elementi, porterà ritmo e allegria tra le vie del centro. In Piazza XX Settembre, spazio ai più piccoli con due proposte divertenti e poetiche: domenica 9 Gabriel Ottaviucci con “Peace & Bubbles”, un viaggio tra bolle giganti e atmosfere hippie; domenica 16 il ventriloquo Nicola Pesaresi, volto noto di Tu sì que vales, con la sua irresistibile scimmietta Isotta.

In Piazza Garibaldi, il cuore del Festival si accenderà di luci e suggestioni con le Farfalle Luminose, che domenica 9 danzeranno tra sogno e realtà in un corteo di poesia, trampoli e musica. Domenica 16, invece, spazio a “Note di Strada”, concerto itinerante di Stefano Stinchi al pianoforte e Patrick Q. Wright al violino, che trasformeranno il borgo in un teatro a cielo aperto, dove ogni nota diventa emozione e viaggio.

Cartoceto DOP, il Festival si conferma così un’occasione preziosa per vivere il borgo nella sua dimensione più autentica — un luogo dove la tradizione incontra la creatività e l’olio nuovo diventa il simbolo di una comunità che continua a coltivare le proprie radici.
 
 

Luogo

CARTOCETO

Cosa Sapere

CARTOCETO

Cosa Vedere

Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione