Feste popolari
dal  11 Luglio
al  13 Luglio
Centro Storico Matelica (MC)
Stampa

Descrizione

Torna come di consueto a metà luglio l’appuntamento con il Matelica Wine Festival organizzato dall’Associazione Produttori Verdicchio di Matelica con il patrocinio del Comune di Matelica. Una tre giorni di appuntamenti (dall’11 al 13 luglio) mirati a valorizzare il prodotto tipico di eccellenza del territorio: il Verdicchio di Matelica. Anche quest’anno saranno presenti decine di giornalisti e blogger provenienti da tutta Italia per assaggiare le varie etichette del vino bianco matelicese e per scoprire la città e le colline circostanti. Un modo per far conoscere meglio le cantine, la bellezza del territorio e i prodotti tipici della zona a esperti del settore e influencer che vivranno l’esperienza di Matelica a 360 gradi e poi la racconteranno sui loro giornali, riviste e profili social. Si parte con il programma da venerdì 11 luglio, con l’accoglienza dei suddetti giornalisti e blogger presso il Foyer del Teatro. Da lì muoveranno in direzione San Vicino, dove dall’alto potranno osservare la vallata del Verdicchio di Matelica e capirne tutte le sue sfaccettature. La sera tutti a tavola: in piazza Mattei si terrà infatti la tradizionale cena degustazione in collaborazione con il Relais Il Marchese del Grillo con un menù pensato per esaltare i sapori del territorio e per mettere l’accento sui circa 20 vini che verranno serviti per l’occasione (la cena è aperta a tutti, info e prenotazioni al tel. 348 8868022).

Il sabato mattina nuovo appuntamento riservato alla stampa di settore, con una degustazione “verticale” guidata dall’esperto Francesco Saverio Russo: uno spaccato su 10 e più annate del Verdicchio di Matelica per mettere in evidenza la longevità unica al mondo di questo superbo vino bianco. Il sabato sera torna invece l’appuntamento con i banchi di assaggio in centro storico gestiti dai sommelier e le postazioni street food locali gestite dalle attività matelicesi. La musica è affidata ai dj del Much More: in piazza Garibaldi dj set di Giorgio Procaccini, mentre in piazza Mattei musica anni ’90 con i dj Diego e Davide Domenella e la performance vocale dell’artista Veronica Key.

Domenica fari puntati sul FuoriFestival: al Foyer del Teatro ultima degustazione “verticale” aperta a tutti coloro che hanno ancora voglia di assaggiare il protagonista assoluto di questa tre giorni: il Verdicchio di Matelica. “Anche quest’anno come amministrazione comunale abbiamo voluto appoggiare fortemente questa iniziativa del Matelica Wine Festival – commentano il sindaco della Città di Matelica Denis Cingolani e l’assessore all’Agricoltura Barbara Cacciolari – si tratta di un’occasione unica per valorizzare il nostro prodotto di eccellenza che vede ogni anno migliaia di presenze in questo weekend di luglio. Ci fa piacere constatare che ogni anno il numero degli ospiti della stampa di settore è in forte aumento, questo a testimonianza dell’interesse che c’è da parte dei giornalisti e degli esperti intorno al Verdicchio di Matelica. E’ fondamentale per noi proseguire questo percorso di promozione delle nostre etichette andando sempre ad aumentare la qualità degli eventi proposti. Ringraziamo l’associazione Produttori del Verdicchio di Matelica e tutte le cantine coinvolte per aver messo in piedi anche quest’anno un bel programma di iniziative che vedrà coinvolte anche tante attività cittadine”. Soddisfazione anche per il presidente dell’associazione Umberto Gagliardi: “Invito tutti a partecipare perché questo sarà l’ultimo anno al Matelica Wine Festival dell’etichetta Verdicchio di Matelica. Ci sarà infatti a breve il passaggio epocale della denominazione da “Verdicchio di Matelica Doc o Docg” a “Matelica Doc o Docg”. Questa scelta è stata presa proprio per legare ancora di più il nostro vino al territorio. Una direzione a cui teniamo molto e che viene testimoniata ogni anno dalle adesioni che raccogliamo con il Matelica Wine Festival, che è un modo per scoprire le nostre cantine, ma anche la città, il suo territorio e le realtà che lo compongono”.
 
 

Luogo

MATELICA

Cosa Sapere

MATELICA

Cosa Vedere

MATELICA