Feste popolari
dal  01 Novembre 2024
al  03 Novembre 2024
 Acqualagna (PU)0721.796741acqualagna.com  turismo@acqualagna.com

Descrizione

Tra i più importanti appuntamenti del settore a livello internazionale, la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco può vantare un’offerta ampia e innovativa: all’eccellenza del tartufo (sia dal punto di vista commerciale che gastronomico) si uniscono le altre preziosità italiane attraverso un calendario ricco di eventi, performance gastronomiche e culturali, super ospiti del mondo dello spettacolo insieme ai Maestri che hanno fatto grande la cucina italiana che qui trovano la location perfetta per esprimere il meglio di sé.
Fino al 10 novembre con la 59^ Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna più di 50 eventi tra cooking show, presentazioni, incontri, talk show, premi, spettacoli, concerti, laboratori per famiglie e bambini, ricerca del tartufo e visite guidate. Una mappa del gusto con il cuore in piazza Enrico Mattei, centro del mercato del tartufo fresco e punto di partenza di un itinerario gustosissimo. Il Ristotartufo dove gustare in cucina alcuni dei grandi classici della tradizione locale e ricette gourmet a base di tartufo bianco, il Mercato del Gusto aperto alle tipicità locali e nazionali di eccellenze agroalimentari e di artigianato, il Salotto da Gustare con la cucina stellata di cuochi celebrity e chef famosi in tv. Poi ancora grandi ospiti attesi: il Premio Ruscella d’Oro 2024 andrà a Gian Marco Chiocci, direttore del tg1 (sabato 26 ottobre – Teatro Conti, ore 10.30), Giuseppe Zafarana, presidente di Eni (domenica 10 novembre – Teatro Conti, ore 11), e Enrico Bartolini, star chef pluristellato (venerdì 1 novembre – Salotto da gustare, ore 12.30).


PROGRAMMA

VENERDÌ 1 NOVEMBRE


Dopo il successo del primo weekend, la 59^ Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna entra nel vivo nel lungo fine settimana di Ognissanti. Si cominica venerdì 1 novembre con una grande star della cucina italiana, Enrico Bartolini, dodici stelle Michelin e una verde per i suoi otto ristoranti in tutta Italia, tre delle quali al ristorante che porta il suo nome all’interno del MUDEC-Museo delle Culture di Milano. E’ stato Brand Ambassador di EXPO 2015, fa parte dei Jeunes Restaurateurs d’Europe (JRE)®, del network Le Soste®, è Krug Ambassador dal 2013, collabora con Skelmore Hospitality per i locali Roberto’s di Dubai e con Dining Concepts per il locale Spiga by Enrico Bartolini (FOTO) di Hong Kong e Amici a Bali. Nel 2024 è il suo Bluh Furore a conquistare la Michelin. Con tredici stelle Bartolini è primo in Italia e secondo al mondo. Nella cucina del Salotto da gustare (ore 12.30) una ricetta da applausi: Raviolo di agnello, nocciole e tartufo di acqualagna. Abbinamento piatto-vino a cura di Food Brand Marche. Tartufo offerto da Sacchi Tartufi. (Costo 30 €. Info e prenotazioni 334 2526561). La cucina del Salotto da Gustare è coordinata da Antonio Bedini dell’Apci. Sommelier Otello Renzi. Conduce Lino Balestra. Dopo il cooking show, Enrico Bartolini riceve dal sindaco Pier Luigi Grassi il prestigioso riconoscimento della Ruscella d’Oro.
Gli appuntamenti del pomeriggio di venerdì sono rivolti ai bambini con Le Mani in Pasta – Scuola di cucina per bambini, curata da Antonio Bedini dell’Associazione Professionale Cuochi Italiani (ore15.30 -Salotto da Gustare).
 
Alle ore 17 si danza in piazza Mattei con la musica degli Obelisco nero. Si torna alle ore 18 al Salotto da gustare con Roberto Dormicchi, alias Triglia di Bosco, cuoco e docente del territorio, appassionato di cucina tipica e delle tradizioni gastronomiche che valorizzano ingredienti autentici e rispettano la cultura locale. Ricetta: Tartare di carne marchigiana con cremoso di ricotta, rucola e tartufo bianco, pere in osmosi alla grappa e farro soffiato. Abbinamento Piatto-Vino a cura di Food Brand Marche. Tartufo offerto da Marini Tartufi. (Costo 20 €. Info e prenotazioni 334 2526561).
Alle ore 19 a Teatro Conti lo spettacolo a cura dell’ASD Palio ‘Nero Petrolio’ La vita di Enrico Mattei attraverso letture e immagini tratti da documenti autentici. (Ingresso gratuito). Alle ore 20 negli spazi di RistoTartufo lo spettacolo di Bicio l’antidepressivo e a seguire il concerto di Gianni Drudi e la sua Band.
 
Attesi migliaia di turisti per sabato 2 e domenica 3  per la Gara Nazionale delle Città del Tartufo, seconda edizione, due giorni di competizione per eleggere il vincitore nella sfida in cucina tra le principali città testimonial del tartufo in Italia e nel mondo. Si sfidano: Acqualagna, Amandola, Alba, San Miniato, Parco del Matese (Caserta), Potenza. Conduce Andrea Amadei, voce di Decanter (Rai Radio 2) e volto di E’ sempre Mezzogiorno (Rai 1).
La 59^ Fiera Nazionale del Tartufo di Acqualagna è un evento promosso dal Comue di Acqualagna con il contributo del Ministero dell’agricoltura (Masaf), Regione Marche, Sviluppo Ruale Marche (2023-2027), Food Brand Marche, Associazione nazionale Città del Tartufo, Alte Marche. Top sponsor è Luciana Mosconi. Main sponsor sono LC Mobili per l’Europa, La Cerbara, Cariaggi Spa, Ginevra Calzature, Sacchi Tartufi, Profilglass. Techical partner sono Angelo Po, MePa Group. Sponsor: Enel, Benelli, Monacesca, Confartigianato, Paci e Pagliari, GLS, Ragni.
Media partner dell’evento: QN Il Resto del Carlino, PleinAir, Radio Subasio, Itinerari e Luoghi.
 
Il Camping Club Pesaro gestisce l’accoglienza dei turisti in camper. Info: 348.3020780).
 
Info: acqualagna.com | Fb e IG @visitacqualagna
 


SABATO 2 NOVEMBRE

H. 9.45 / PALAZZO DELLA CULTURA, SALA DEL CONSIGLIO
CONVEGNO
Le Aree Protette, gestione del territorio e turismo responsabile
In collaborazione con Cooperativa La Macina Terre Alte

H. 11.00 / TARTUFAIA
PESARO 2024 / ACQUALAGNA TRA NATURA, CULTURA ED ENOGASTRONOMIA
Visita guidata alla tartufaia e ricerca tartufo
A cura di ANCT – Ass. Nazionale Conduttori Tartufaie
Info e prenotazioni 328 6678483

H. 12.30 / SALOTTO DA GUSTARE
TARTUFO AWARD / SEMIFINALE
Luciana Mosconi e la gara delle Città del Tartufo
Abbinamento Piatto-Vino a cura di Food Brand Marche
Costo 20 euro. Info e prenotazioni 334 2526561

H. 16.30 / SALOTTO DA GUSTARE
SEMINARIO / SVILUPPO RURALE MARCHE 23/27
Tartuficoltura marchigiana, una tradizione che sa rinnovarsi

H. 17.00 / TEATRO A.CONTI
CONCERTO MT QUARTET (MILANO TROMBON QUARTET)
Cozzi Davide, Bombelli Nicolò, Corti Riccardo, Vittorio Grassi
In collaborazione con Lions Club Gola del Furlo
INGRESSO A OFFERTA, raccolta fondi in favore del missionario laico Giovanni Marchetti

H. 19.00 / SALOTTO DA GUSTARE
TARTUFO AWARD / SEMIFINALE
Luciana Mosconi e la gara delle Città del Tartufo
Abbinamento Piatto-Vino a cura di Food Brand Marche
Costo 20 euro. Info e prenotazioni 334 2526561

H. 20.00 / RISTOTARTUFO
DJ SET

DOMENICA 3 NOVEMBRE

H. 10.00 – 12.00 / DIGA DEL FURLO
CENTRALE APERTA
Apertura straordinaria diga del Furlo
Info e prenotazione obbligatoria: 800028800 – riservafurlo@provincia.ps.it

H. 10.00 – 12.00 / DIGA DEL FURLO
FURLOJONES SPECIAL
Esplorazione dinamica della Gola del Furlo, un laboratorio di investigazione paesaggistica finalizzato alla scoperta e alla conoscenza delle eccellenze naturalistiche e storico-culturali del territorio.
A cura della Riserva Naturale Statale Gola del Furlo.
In collaborazione con gli alunni dell’Istituto Comprensivo E. Mattei di Acqualagna -“Giovani guide del territorio”
Info e prenotazioni 0721 700041 – 800028800

H. 12.30 / SALOTTO DA GUSTARE
TARTUFO AWARD / SEMIFINALE
Luciana Mosconi e la gara delle Città del Tartufo
Abbinamento Piatto-Vino a cura di Food Brand Marche
Costo 20 euro. Info e prenotazioni 334 2526561

H. 15.30 / SALOTTO DA GUSTARE
DEGUSTAZIONE VINI
Le Marche in bolla
In collaborazione con Monacesca Costo 10 euro.
Info e prenotazioni 334 2526561

H. 17.00 / PIAZZA MATTEI
CONCERTO / CLUB BERTIER

H. 18.00 / SALOTTO DA GUSTARE
TARTUFO AWARD / FINALE
Luciana Mosconi e la gara delle Città del Tartufo
Abbinamento Piatto-Vino a cura di Food Brand Marche
Costo 20 euro. Info e prenotazioni 334 2526561


TUTTI I GIORNI DI FIERA

H. 10.00 > 19.00  / PIAZZA MATTEI
STAND DEL TARTUFO E SPECIALITÀ GASTRONOMICHE

H. 10.00 > 19.00  / CAMPO SPORTIVO
RISTOTARTUFO e MERCATO DEL GUSTO
Ristorazione e mostra mercato dei prodotti agroalimentari e artigianato.


H. 10.00 > 19.00  / PIAZZA MATTEI
MUSEO DEL TARTUFO
Acqualagna truffle experience
MUSEO MULTIMEDIALE Casa Natale Enrico Mattei.

H. 10.00 > 19.00  / CORSO ROMA, 47
MUSEO ARCHEOLOGICO ANTIQUARIUM PITINUM MERGENS

MOSTRA FOTOGRAFICA: Acqualagna Capitale del Tartufo, 1966-2021 / storia, uomini, passione.

H. 10.00 > 19.00  / CORSO ROMA, 47
MOSTRA FOTOGRAFICA: Acqualagna, il tartufo, la nostra storia (mostra temporanea)

H. 11:00 e 18:00  / STAND PSR MARCHE
MASTERCLASS
Degustazione guidata di vini a cura di Food Brand Marche presso stand PSR MARCHE, Programma di sviluppo rurale della Regione Marche
Info e prenotazioni 351 3460209

TARTUFO & KIDS (SPAZIO BAMBINI)

H. 10.00 > 18.00 / PARCO DELLA REPUBBLICA
LABORATORIO PER BAMBINI
Il decoratore di ceramica artistica.
A cura di “La Maiolica” di Linda Zepponi.
Date: 27 ottobre, 1, 2, 3 e 10 novembre, Info 329 4186905

H. 11.00 > 16.00
A CACCIA DI TARTUFO PER BAMBINI E FAMIGLIE
(Tutti i giorni ad eccezione del 10 novembre)
Lezione e prova di ricerca del tartufo, guidati da un’esperta tartufaia del territorio.
Info 334 2526561

Luogo

ACQUALAGNA

Cosa Sapere

ACQUALAGNA

Cosa Vedere

ACQUALAGNA

Altri Eventi Consigliati

Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione