Feste popolari
dal  26 Ottobre 2024
al  27 Ottobre 2024
 Acqualagna (PU)0721.796741acqualagna.com  turismo@acqualagna.com

Descrizione

Tra i più importanti appuntamenti del settore a livello internazionale, la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco può vantare un’offerta ampia e innovativa: all’eccellenza del tartufo (sia dal punto di vista commerciale che gastronomico) si uniscono le altre preziosità italiane attraverso un calendario ricco di eventi, performance gastronomiche e culturali, super ospiti del mondo dello spettacolo insieme ai Maestri che hanno fatto grande la cucina italiana che qui trovano la location perfetta per esprimere il meglio di sé.
Fino al 10 novembre con la 59^ Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna più di 50 eventi tra cooking show, presentazioni, incontri, talk show, premi, spettacoli, concerti, laboratori per famiglie e bambini, ricerca del tartufo e visite guidate. Una mappa del gusto con il cuore in piazza Enrico Mattei, centro del mercato del tartufo fresco e punto di partenza di un itinerario gustosissimo. Il Ristotartufo dove gustare in cucina alcuni dei grandi classici della tradizione locale e ricette gourmet a base di tartufo bianco, il Mercato del Gusto aperto alle tipicità locali e nazionali di eccellenze agroalimentari e di artigianato, il Salotto da Gustare con la cucina stellata di cuochi celebrity e chef famosi in tv. Poi ancora grandi ospiti attesi: il Premio Ruscella d’Oro 2024 andrà a Gian Marco Chiocci, direttore del tg1 (sabato 26 ottobre – Teatro Conti, ore 10.30), Giuseppe Zafarana, presidente di Eni (domenica 10 novembre – Teatro Conti, ore 11), e Enrico Bartolini, star chef pluristellato (venerdì 1 novembre – Salotto da gustare, ore 12.30).

LA PRIMA GIORNATA, 26 OTTOBRE
Il profumo intenso di sua Maestà il Tartufo Bianco dà il via, sabato 26 ottobre alle ore 10.30, alla 59^ Fiera Nazionale di Acqualagna direttamente dalla piazza più profumata al mondo, dedicata a Enrico Mattei, nonché cuore della kermesse, invasa da chili e chili di tartufo fresco, il celebre Tuber Magnatum Pico, il più ambito e apprezzato, capace di portare alla ribalta il territorio e conquistare il mondo.
 
“Siamo molto orgogliosi di inaugurare la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna – dichiara il sindaco Pier Luigi Grassi -  un evento di grande rilevanza per il tessuto economico, sociale e culturale del territorio. Ciò che rende unica la nostra Fiera è la qualità dei suoi contenuti e la sostenibilità che attiene al modo in cui raccogliamo questa pepita preziosa dal profumo inestimabile, e la portiamo nei luoghi più lontani, nelle cucine di grandi chef, nei punti vendita delle più grandi metropoli, nelle fiere di settore a livello mondiale. Con la nuova edizione, confermiamo l’impegno nell’offrire un programma spettacolare, un’occasione per avvicinare il pubblico a temi di attualità e cultura ma anche di festa e divertissement per famiglie e bambini”.
 
Protagonista della giornata di apertura è il direttore del Tg1 Gian Marco Chiocci che, a Teatro Conti, riceve dal sindaco Grassi il premio più importante della capitale del Tartufo: la Ruscella d’Oro. Dopo una lunga carriera contraddistinta da importanti inchieste, alla guida del quotidiano ‘Il Tempo’ e dell’agenzia stampa ‘Adnkronos’, nel 2023 Chiocci riceve l’incarico di dirigere la testata leader dell’informazione nazionale. Conduce la cerimonia inaugurale Alvin Crescini.
 
Il tartufo bianco, più amato e apprezzato da chef e estimatori, è anche il più costoso. Piazza Mattei, a garanzia dei consumatori, proietta le quotazioni in tempo reale della Borsa del Tartufo online, punto di riferimento del mercato e frutto delle informazioni aggiornate da parte dei commercianti: in questo momento il prezzo oscilla dai 1600 a 3600 euro al chilo, in base alle pezzature. Il tartufo bianco, da gustare nei ristoranti e nel maxi spazio RistoTartufo, con 300 posti a sedere, è in grado di esaltare una semplice ricetta e di renderla un vero capolavoro di gusto. Il menu è ricco, il prezzo per un primo piatto al tartufo bianco costa 35 euro e 12 euro per un piatto di crostini, sempre all’oro bianco. Mentre scende a circa la metà per ricette al tartufo nero di stagione.
 
Con il via della Fiera si apre il Mercato del Gusto con le migliori produzioni legate al tartufo, all'artigianato e alle tipicità enogastronomiche del territorio. La cucina del Salotto da gustare accende i fornelli con il primo cooking show, alle ore 18, a cura degli Chef Richard Abou Zaki e Pierpaolo Ferracuti del Ristorante Retroscena (Porto San Giorgio, FM) due anime creative e complementari. Guidati dalla tecnica e ispirati dalle emozioni, gli chef lavorano fianco a fianco per creare un’irripetibile magia da assaporare ad ogni portata. Sotto i riflettori una ricetta fantastica: sottobosco autunnale, la neve si scioglie sotto il sole. Abbinamento Piatto-Vino a cura di Food Brand Marche. Tartufo offerto da ‘Voglia di Tartufo’. (Costo 20 euro. Info e prenotazioni 334 2526561). Il cordinamento del Salotto da gustare è di Antonio Bedini di APCI (Associazione Porfessionale Cuochi Italiani). Sommelier Otello Renzi.
Nello stand del PSR Marche (Sviluppo Rurale della Regione Marche), tutti i giorni, alle ore 11.30 e alle ore 16 va in scena la master class di vini a cura di Food Brand Marche  (Info e prenotazioni 351 3460209).
Non manca la musica con il concerto dei Munedaiko (ore 17, piazza Mattei) e alle ore 20 il djset al RistoTartufo. Ci sono le mostre da godersi a ritmo lento prima o dopo un piatto al tartufo, per esempio si potrà visitare il Museo del Tartufo, il MuseoArcheologico Antiquarium Pitinum Mergens, il Museo Multimediale Mattei, la mostra fotografica  Acqualagna Capitale del Tartufo, 1966-2021 / storia, uomini, passione e ancora, in Corso Roma, la mostra fotografica temporanea ‘Acqualagna, il tartufo, la nostra storia’.
Per i bambini c’è uno spazio tutto dedicato a loro. Tutti i giorni, alle ore 11 e alle ore 16 si va ‘A caccia di Tartufo’: lezioni e prova di ricerca del tartufo, guidati da un’esperta tartufaia del territorio (info e prenotazioni: Info 334 2526561). Al Parco della Repubblica (da domenica 27) alle ore 10 e alle ore 18, Il decoratore di ceramiche a cura di ‘La Maiolica’ di Linda Zepponi (info e prenotazioni:  329 4186905).  La Riserva Naturale Statale Gola del Furlo, patrimonio di biodiversità unico e tra i siti naturalistici più importanti d’Italia, offre un calendario ricco di eventi rivolti a famiglie e bambini, appassionati di natura ed escursioni, sportivi, scuole e gruppi di turisti.
 
La 59^ Fiera Nazionale del Tartufo di Acqualagna è un evento promosso dal Comue di Acqualagna con il contributo del Ministero dell’agricoltura (Masaf), Regione Marche, Sviluppo Ruale Marche (2023-2027), Food Brand Marche, Associazione nazionale Città del Tartufo, Alte Marche. Top sponsor è Luciana Mosconi. Main sponsor sono LC Mobili per l’Europa, La Cerbara, Cariaggi Spa, Ginevra Calzature, Sacchi Tartufi, Profilglass. Techical partner sono Angelo Po, MePa Group. Sponsor: Enel, Benelli, Monacesca, Confartigianato, Paci e Pagliari, GLS, Ragni.
Media partner dell’evento: QN Il Resto del Carlino, PleinAir, Radio Subasio, Itinerari e Luoghi.
 
Il Camping Club Pesaro gestisce l’accoglienza dei turisti in camper. Info: 348.3020780).
 
Info: acqualagna.com | Fb e IG @visitacqualagna




PROGRAMMA DETTAGLIATO PRIMO WEEK END

SABATO 26 OTTOBRE


H. 10.30 / TEATRO A. CONTI
Cerimonia di inaugurazione 59^ Fiera Nazionale del Tartufo Bianco.
A seguire Consegna della Ruscella D’Oro a Gian Marco Chiocci Direttore del TG1

H. 17.00 / PIAZZA MATTEI
CONCERTO / MUNEDAIKO
In collaborazione con Unione Montana Catria e Nerone

H. 18.00 / SALOTTO DA GUSTARE
COOKING SHOW
Chef Richard Abou Zaki e Pierpaolo Ferracuti
Ristorante Retroscena (Porto San Giorgio, FM)
Ricetta: sottobosco autunnale, la neve si scioglie sotto il sole
Abbinamento Piatto-Vino a cura di Food Brand Marche
Tartufo offerto da Voglia di Tartufo
Costo 20 euro. Info e prenotazioni 334 2526561

H. 20.00 / RISTOTARTUFO
DJ SET

DOMENICA 27 OTTOBRE

H. 12.00 / PIAZZA MATTEI
62^ Anniversario della morte di Enrico Mattei Deposizione corona alla Casa Natale e al monumento a Lui dedicato.

H. 12.30 / SALOTTO DA GUSTARE
COOKING SHOW
Chef Simonetta Capotondo “Sfoglina Simonetta”
Ricetta: dalla sfoglia tirata al mattarello, tagliolini al burro e tartufo bianco
Abbinamento Piatto-Vino a cura di Food Brand Marche
Costo 20 euro. Info e prenotazioni 334 2526561

H. 15.30 / SALOTTO DA GUSTARE
LABORATORIO
Lezione di sfoglia tirata a mattarello e tagliolini con Simonetta Capotondo “Sfoglina Simonetta”
Costo 10 euro. Info e Prenotazioni 334 2526561

H. 16.00 / PIAZZETTA DELL’OROLOGIO
CONCERTO
Annalisa Cancellieri, Cristina Ferretti e Alberta Rocco (Arpa e voce, violino, flauto)

H. 17.00 / PIAZZA MATTEI
CONCERTO / SWINGARELLA

H. 18.00 / SALOTTO DA GUSTARE
COOKING SHOW
Chef Cristian Sanchi – Ristorante “Il Clemente” (Urbino)
Abbinamento Piatto-Vino a cura di Food Brand Marche.
Tartufo offerto da Le Trifole
Costo 20 euro. Info e prenotazioni 334 2526561

TUTTI I GIORNI DI FIERA

H. 10.00 > 19.00  / PIAZZA MATTEI
STAND DEL TARTUFO E SPECIALITÀ GASTRONOMICHE

H. 10.00 > 19.00  / CAMPO SPORTIVO
RISTOTARTUFO e MERCATO DEL GUSTO
Ristorazione e mostra mercato dei prodotti agroalimentari e artigianato.


H. 10.00 > 19.00  / PIAZZA MATTEI
MUSEO DEL TARTUFO
Acqualagna truffle experience
MUSEO MULTIMEDIALE Casa Natale Enrico Mattei.

H. 10.00 > 19.00  / CORSO ROMA, 47
MUSEO ARCHEOLOGICO ANTIQUARIUM PITINUM MERGENS

MOSTRA FOTOGRAFICA: Acqualagna Capitale del Tartufo, 1966-2021 / storia, uomini, passione.

H. 10.00 > 19.00  / CORSO ROMA, 47
MOSTRA FOTOGRAFICA: Acqualagna, il tartufo, la nostra storia (mostra temporanea)

H. 11:00 e 18:00  / STAND PSR MARCHE
MASTERCLASS
Degustazione guidata di vini a cura di Food Brand Marche presso stand PSR MARCHE, Programma di sviluppo rurale della Regione Marche
Info e prenotazioni 351 3460209

TARTUFO & KIDS (SPAZIO BAMBINI)

H. 10.00 > 18.00 / PARCO DELLA REPUBBLICA
LABORATORIO PER BAMBINI
Il decoratore di ceramica artistica.
A cura di “La Maiolica” di Linda Zepponi.
Date: 27 ottobre, 1, 2, 3 e 10 novembre, Info 329 4186905

H. 11.00 > 16.00
A CACCIA DI TARTUFO PER BAMBINI E FAMIGLIE
(Tutti i giorni ad eccezione del 10 novembre)
Lezione e prova di ricerca del tartufo, guidati da un’esperta tartufaia del territorio.
Info 334 2526561

Luogo

ACQUALAGNA

Cosa Sapere

ACQUALAGNA

Cosa Vedere

ACQUALAGNA

Altri Eventi Consigliati

Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione