Feste popolari
dal  14 Aprile 2023
al  16 Aprile 2023
 Fermignano (PU)0722.330523  info@proloco-fermignano.it

Descrizione

Il “Castello” di Fermignano, sin dall’origine è sempre stato alle dipendenze del Municipio di Urbino. Tale vassallaggio, però, doleva non poco ai Fermignanesi, i quali, cresciuti in popolazione sentivano crescere il bisogno di governarsi da sé, come gli altri comuni del Ducato. A tale scopo, ripetute istanze vennero presentate al Serenissimo Duca, fin quando il 28 settembre 1607, venne istituito il “consiglio Municipale” grazie al XV Conte di Montefeltro ed ultimo Duca di Urbino, Francesco Maria II Della Rovere. Il “Consiglio Municipale” di Fermignano era composto da 24 consiglieri, dei quali 10 scelti nel “Castello” e gli altri nelle “Ville” circostanti. Esso veniva convocato per delibera di tre “Massari”, uomini di fiducia del Duca. Gli abitanti del “Castello” e delle “Ville”, festeggiavano la “Domenica in Albis”, ovvero la domenica dopo Pasqua, con giochi popolari, come  la corsa coi sacchi; la rottura delle pignatte; l’albero della cuccagna; la corsa delle rane in carriola, ecc.
Dopo un lungo periodo di splendore, il territorio di Fermignano ne conobbe uno di decadenza, in cui questa tradizione cadde nell’oblio. Nel 1966 l’Associazione Pro Loco decise di ripristinare la gara più originale dell’epoca: la corsa delle rane in carriola, facendo rivivere alle attuali generazioni il clima di festa dell’epoca.
Grazie alla creazione di un vero e proprio regolamento, è stato possibile creare l’evento ufficiale de “Il Palio della Rana”. Con il passare degli anni, l’evento è cresciuto sia in termini di importanza che di visitatori, tanto che dal 1990 (XXV edizione), l’Associazione ha deciso di allargare il numero delle contrade, al fine di rappresentare meglio tutto il Paese.

PROGRAMMA 

Venerdì  14 Aprile 2023
10,30 – Apertura mostre.
15,30 – Approntamento Campo e Laboratorio Gruppo Arcieri “Castrum Firmignani”, e Campo Popolani con il “Dottor Pumba” in Piazza Giorgiani.
19,30 – Apertura delle taverne.
21,30 – Processo e Rogo per stregoneria a Donna Laura da Farneta in Piazza Giorgiani, con la partecipazione dei gruppi: “Musici del Palio”, Arcieri “Castrum Firmignani”, Popolani e “Dottor Pumba” e la collaborazione dell’Ass.ne “Luoghi Comuni”.

Sabato 15 Aprile 2023
13,00 – Apertura stand Pro Loco.
14,30 – Apertura dei mercatini dell’artigianato in Piazza Garibaldi e Via Mazzini e dimostrazione di Antichi Mestieri in Piazza Giorgiani.
15,00 – Apertura Campo e Laboratorio di tiro con l’arco in Piazza Giorgiani a cura del Gruppo Arcieri “Castrum Firmignani”.
16,00 – Batterie Eliminatorie Palio dei Putti.
16,30 – Giochi dei Putti e premiazione con il Gruppo “Musici del Palio”.
18,00 – Torneo degli Arcieri “Castrum Firmignani” e premiazione in Piazza Giorgiani.
20,00 – Cena nelle taverne.
22,00 – Spettacolo di fuoco a cura de “La Pandolfaccia”

Domenica  16 Aprile 2023
10,15 – Raduno figuranti in Piazza Giorgiani per S.Messa solenne.
11,00 – Messa solenne e Benedizione delle Rane.
13,00 – Pranzo nelle taverne.
15,15 – Arrivo in piazza della Corte Ducale di Urbino accompagnata dai “Musici del Palio” e  accolta dal gruppo sbandieratori de “La Pandolfaccia”.
15,30 – Ingresso in piazza del Corteo Storico “Palio della Rana”.
16,00 – Restituzione del Palio da parte della Contrada vincitrice 2022 (San Lazzaro).
16,15 – Lettura del Bando e Visita veterinaria delle Rane.
16,30 – Batterie Eliminatorie del Palio.
17,00 – Esibizione del gruppo sbandieratori de “La Pandolfaccia”.
17,30 – Semifinale Palio della Rana.
17,45 – Gran finale del Palio dei Putti.
18,00 – Esibizione del gruppo “Musici del Palio”.
18,15 – Finalissima Palio della Rana.
18,30 – Apertura Campo e Laboratorio di tiro con l’arco in Piazza Giorgiani a cura del Gruppo Arcieri “Castrum Firmignani”.
20,00 – Cena nelle taverne
22,00 – Spettacolo Pirotecnico “Incendio della Torre e del Ponte”

Luogo

FERMIGNANO

Cosa Sapere

FERMIGNANO

Cosa Vedere

Altri Eventi Consigliati

Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione