Torna la grande letteratura a Civitanova con la Divina Commedia e il regista e attore Pietro Conversano. Sabato 8 novembre, alle 21.15, presso il teatro “Annibal Caro” della Città Alta, andrà in scena “Nacque al mondo un sole”, dedicato al rapporto fra Dante Alighieri e San Francesco d’Assisi. L’ingresso è libero.
Insieme ad un gruppo di musicisti, Conversano affronterà, attraverso i canti del Purgatorio, i temi della cupidigia, della superbia, della fama fine a se stessa, come vizi che sono alla base del male che gli uomini sono capaci di compiere, contro loro stessi e contro gli altri. I versi del Paradiso presenteranno la risposta che a questi vizi danno grandi santi come San Benedetto e, appunto, San Francesco, al quale è praticamente dedicato tutto il canto XI dell’ultimo regno dell’aldilà. I versi saranno accompagnati da un breve commento a cura dell’Associazione dantesca civitanovese. L’evento rientra all’interno del progetto “MArCHESTORIE” e costituisce una tappa importante del percorso dantesco-francescano che l’Associazione dantesca ha proposto alla città, fin dalla scorsa primavera. Percorso che ha visto le conferenze del poeta Davide Rondoni e del professor Stefano Papetti e la Collettiva d’arte che si è conclusa pochi giorni fa al Lido Cluana. Sabato 15 novembre, inoltre, ci sarà il concerto finale con l’Orchestra “Insieme per gli altri”, sempre all’ “Annibal Caro”; mentre il 20 novembre la professoressa Maria Luisa De Luca e il professor Domenico Bartolini terranno una conferenza su Dante e San Francesco promossa dall’Unitre.
Il progetto vede la collaborazione dell’Amministrazione comunale dei Teatri di Civitanova, dell’Associazione “Arte”, del Banco marchigiano, delle Grafiche Fioroni, della Provincia picena dei frati cappuccini, dell’Unitre.