È dedicata alla Pace la 9^ edizione della “Camminata tra gli Olivi” in programma domenica 26 ottobre, nel Municipio di Monteciccardo. «Le nostre colline tornano ad accogliere questo evento, a cui Pesaro aderisce a partire dal 2021, anno in cui siamo entrati a far parte dell’Associazione nazionale Città dell’Olio per valorizzare e far ri-scoprire “l’oro verde” che riempie il nostro entroterra» spiegano gli assessori Daniele Vimini, vicesindaco assessore al Turismo, Andrea Nobili, assessore con delega a Monteciccardo e Francesca Frenquellucci, assessora alle Attività economiche che poi sottolineano il valore dell’edizione alle porte, «Il motto “Coltiviamo la Pace”, ricorderà ai partecipanti il tema urgente di cui l’ulivo è simbolo universale. Un segno di unione, fratellanza, ponte tra culture e territori, che dobbiamo rivendicare e a cui dobbiamo guardare soprattutto in questo momento storico. Lo faremo insieme, durante un appuntamento che, anno dopo anno, continua a crescere in termini di partecipazione e programma grazie al Municipio, alla Pro Loco di Monteciccardo e ai frantoi che offrono momenti curati e suggestivi».
E che il pubblico dell’appuntamento conoscerà durante le tappe in cui è scandita la Camminata che partirà alle ore 9 per percorrere i 6 chilometri di uliveti incrociando le attività dei frantoi che costellano il territorio e terminare al Mulino Forno Nobili (via Petricci 18) dove sarà possibile gustare il pranzo con pane artigianale e i prodotti del territorio preparati dalla Pro Loco di Monteciccardo (consigliata la prenotazione al 389.1227005; si suggerisce di portare un telo da pic-nic).
A invitare pesaresi e visitatori all’appuntamento con la “Camminata tra gli Olivi” è anche la presidente del Municipio, Marika Pierucci: «Siamo pronti ad accogliere tutti coloro che vorranno vivere un’esperienza autentica, fatta di natura, cultura e sapori locali. Monteciccardo è un territorio che sorprende sempre, grazie alla bellezza dei suoi paesaggi e alla ricchezza delle tradizioni legate all’ulivicoltura, una parte viva della nostra identità. Un sentito ringraziamento va ai produttori che, con passione e competenza, custodiscono un patrimonio prezioso come l’olio extravergine d’oliva e che apriranno le porte dei loro frantoi per farci scoprire come nasce l’“oro verde”. Sarà una giornata immersiva, tra aromi, colori e racconti, in cui ogni partecipante potrà riscoprire il legame profondo con la terra e con un’agricoltura che oggi guarda con crescente attenzione alla sostenibilità».
La “Camminata tra gli Olivi” è un evento promosso nell’ambito delle iniziative dell’Associazione nazionale Città dell’Olio di cui il Comune di Pesaro fa parte da più di 4 anni; quest’anno, la IX edizione coinvolge 145 città in tutta Italia, nel 2024 sono stati 15.000 i partecipanti all’iniziativa.
PROGRAMMA DEI FRANTOI
Dalle ore 15, Frantoio Oleario Andrea Marcolini - Visita al frantoio, degustazione di olio evo e incontro divulgativo con possibilità di merenda (info e prenotazioni: 0721.470398).
Dalle ore 15, Azienda Agricola Biologica Conventino Monteciccardo - Visita guidata al frantoio e assaggio di olio evo (info e prenotazioni 0721.910574).DETTAGLIO “CAMMINATA TRA GLI OLIVI”
Tempo di percorrenza: 3 h
Lunghezza percorso: 6 Km
Difficoltà: escursionistica
Luogo di partenza: Chiesa del Divino Amore a Villa Ugolini
Orario di partenza: 9.00
Consigli utili: indossare scarpe da trekking, portare almeno 1 litro d'acqua a persona
Prenotazioni: prolocomonteciccardo@gmail.com – 389.1227005
PERCORSO
Dopo il ritrovo a Villa Ugolini si partirà all’insegna di Monte San Daniele che, oltre ospitare una folta collezione di olivete, è un favoloso punto panoramico per osservare tutte le campagne circostanti. Guidati da un esperto olivicoltore saranno spiegate le qualità dell’olivo e le proprietà benefiche dell’olio oltre che essere accompagnati dalla ambientale che potrà narrare le particolarità del paesaggio e delle specie di flora e fauna presenti sul territorio. Seguirà un momento di condivisione “Coltiviamo la Pace”. ll percorso si concluderà con al “Mulino Forno Nobili” dove sarà possibile acquistare il pranzo a cura della Proloco di Monteciccardo a base di prodotti tipici locali. La giornata prosegue con l’apertura dalle ore 15.00 dei 2 frantoi oleari presenti sul territorio del Municipio di Monteciccardo, il “Frantoio Oleario Marcolini” dal 1896 e l’azienda agricola “Conventino Monteciccardo” che permetteranno ai visitatori di essere guidati in una visita al frantoio e degustazione di Olio Evo.