Conclusa con successo la prima tappa a Serrapetrona di “Territori Forti e Fluidi”. Sabato seconda uscita a Castelsantangelo sul Nera. Domenica 26 ottobre esperienze di benessere a Valfornace.
Circa sessanta persone domenica scorsa hanno preso parte alla prima uscita della terza edizione di “Territori Forti e fluidi. Giornate itineranti per scoprire e vivere il territorio”. Domenica 19 ottobre a Serrapetrona si è svolta la Geo-passeggiata dalla Chiesa Madonna della Neve fino alla “Buca del terremoto”. Interessanti gli spunti forniti dal geologo Riccardo Teloni, Promotore del Progetto Geositi nelle Aree Interne e presidente di SIGEA, Società Italiana di Geologia Ambientale Sezione Marche e dalla biologa Elisa Pelliccioni, che si sta occupando di un progetto volto alla Valorizzazione delle Risorse Naturali delle Aree Interne (UNICAM). Diverse le informazioni sul paesaggio fornite da Ruben Marucci, Guida Ambientale Escursionistica. Tra colori autunnali, praterie e boschi, l'attrice Elena Fioretti ha arricchito il percorso con la poesia e le storie intramontabili dei miti. Ha preso parte all'evento anche la Sindaca Silvia Pinzi. Il programma prosegue con due tappe il prossimo fine settimana. Sabato 25 ottobre a Castelsantangelo sul Nera “Armonie d’autunno”, Il Sentiero Natura tra colori e musica con il ritrovo previsto alle ore 9,30 alle “Sorgenti dell’acqua della salute” per un momento di accoglienza tra leggenda e musica. A seguire: spostamento in auto per il “Sentiero Natura N11” in località Nocelleto. L'escursione sarà guidata da Ruben Marucci mentre i “Paesaggi musicali”, gli interventi artistici durante il percorso, sono a cura delle flautiste dell’Associazione Istituto Musicale N. Vaccaj di Tolentino. Dettagli Tecnici: percorso ad anello con difficoltà T/E. Lunghezza di circa 2,7 km e dislivello in salita di circa 150 mt. Gli eventi sono gratuiti ma su prenotazione al numero 3285423567.
Domenica 26 ottobre la terza tappa sarà a Fiordimonte, comune di Valfornace, con le “Esperienze di benessere” Dal miele alla lavanda. Alle ore 9,30 il ritrovo sarà nella frazione Vico di Sotto, nella sede del Laboratorio Consortile del Consorzio Apistico provinciale di Macerata, in cui si assisterà ad una dimostrazione e un racconto che spazierà dalla raccolta del miele fino al confezionamento. Il tutto si concluderà con una degustazione guidata del miele marchigiano. Di seguito spostamento in auto presso l’Azienda Agricola La Melanda a Taro di Fiordimonte per una esperienza sensoriale al lavandeto, con i proprietari Flavio e Cecilia e passeggiata botanica con Cristian Sacchetti, guida ambientale escursionistica. Dettagli Tecnici: Difficoltà T. Lunghezza di 1,5/2 Km. Anche in questo caso gli eventi son gratuiti ma su prenotazione al numero 3513091370.
Il progetto, promosso dai Comuni di Ussita (capofila), Castelsantangelo sul Nera, Monte Cavallo, Serrapetrona, Valfornace e Visso, promuove percorsi naturalistici, enogastronomici ed artistici per la valorizzazione del territorio e delle comunità dell'entroterra maceratese, è sostenuto dal patrocinio e contributo dei comuni della rete, dalla Regione Marche “Let’s Marche” e dalla Fondazione Carima.
La direzione artistica del progetto è a cura di Barbara Olmai, ideatrice del format. Il programma completo è consultabile nel sito del Comune di Ussita, https://www.comune.ussita.mc.it/progetti-cms/territori-forti-e-fluidi/ ed anche nelle pagine Facebook ed Instagram di “Territori Forti e Fluidi”.
Per informazioni si può telefonare ai numeri del Comune di Ussita 0737 971206/971232.