Altri eventi
Oggi ore 21.15area Caraceni Ussita (MC)328.6173591www.portodimontagna.it

Descrizione

Venerdì 11 luglio la proiezione del film “Berlinguer: la grande ambizione” di Andrea Segre. La serata si inserisce all’interno di INgenerAREE, giornata di scambi e proposte a cura di ActionAid Italia
 
Dopo l’intensa serata del 4 luglio con Cose che accadono sulla terra – storia di una famiglia di allevatori impegnata nella rigenerazione del suolo e nella coesistenza con la natura – la rassegna CROC – Una specie di cinema torna, presso l’area Caraceni di Ussita, venerdì 11 luglio con un film dal forte impatto politico e umano: Berlinguer: la grande ambizione di Andrea Segre.
Il film, interpretato da un eccezionale Elio Germano, ripercorre la figura di Enrico Berlinguer attraverso uno sguardo profondo e appassionato, restituendone la complessità personale e la visione collettiva. Accanto a Germano, il cast include Francesco Acquaroli, Paolo Calabresi e Roberto Citran. Con 15 candidature ai David di Donatello 2025, tra cui Miglior Film, la pellicola ha vinto i premi per Miglior attore protagonista e Miglior montaggio.
La proiezione sarà introdotta da due video-interventi realizzati appositamente per l’occasione: uno del regista Andrea Segre e uno di Iosonouncane, autore della colonna sonora originale. La sua musica accompagna il film con una tessitura sonora intensa e contemporanea, tra radici mediterranee, ambienti elettronici e suggestioni sperimentali. La colonna sonora inaugura la collana “Il suono attraversato”, dedicata alle composizioni dell’artista sardo per cinema e teatro.
Il film si inserisce nel programma di INgenerAREE, una giornata promossa da ActionAid Italia con il patrocinio del Comune di Ussita, appuntamento pubblico di cittadinanza attiva dedicato alle sfide delle aree interne: spopolamento, perdita di servizi, fragilità sociale, abbandono del territorio. Al Centro Sociale dell’area S.A.E. nella frazione di Pieve si susseguono, sin dalle 10.30 del mattino, momenti di confronto tra istituzioni, esperti, attivisti e realtà di comunità, per condividere visioni e pratiche capaci di generare nuove connessioni. Partecipano, tra gli altri, Guido Castelli (Commissario straordinario del Governo per la riparazione e la ricostruzione sisma 2016), Pasquale Bonasora (Labsus), Andrea Zanzini (Appenninol’Hub), Sara Barbieri (Lama Impresa Sociale), Sabrina Ciancone (sindaca di Fontecchio), Riccardo Dolci (Banca Etica), oltre a numerosi attori del territorio impegnati in percorsi di rigenerazione e cultura.
Dopo l’appuntamento con Berlinguer, il viaggio di CROC prosegue venerdì 18 luglio con No Other Land, film vincitore del Berlinale 2024 e del Premio Oscar 2025 come Miglior Documentario, uno straordinario atto di denuncia delle demolizioni volute da Israele in alcuni villaggi della Cisgiordania occupata. La serata, costruita in collaborazione con Saturdays for Palestine, sarà accompagnata da una cena solidale a base di specialità palestinesi, cucinate da Marwa Marua.
Prenotazione obbligatoria entro il 15 luglio: casa@portodimontagna.it – 328 6173591 (Whatsapp).
CROC – Una specie di cinema, giunto alla sua quinta edizione, è organizzato da C.A.S.A. – Cosa Accade Se Abitiamo. Le proiezioni iniziano alle 21:15 su un grande schermo Airscreen di oltre 7 metri, grazie alla collaborazione con La Catasta – Eventi. Dalle 19:00, il pubblico è accolto al BarCROC, luogo di ristoro, socialità e incontro con gli ospiti della serata, curato dalla Pro Loco. Media partner della rassegna, le testate Altreconomia e L’AltraMontagna.
Info: www.portodimontagna.it
 

Luogo

USSITA

Cosa Sapere

USSITA

Cosa Vedere

Altri Eventi Consigliati

Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione