Altri eventi
Oggi ore 21.15Santa Maria a piè di Chienti Montecosaro (MC)338.4162283

Descrizione

Non a Voce Sola, giunta al suo sedicesimo anno consecutivo, conferma la propria identità di rassegna culturale capace di intrecciare poesia, filosofia, narrativa, arte e musica in un percorso unico nel panorama italiano. Un viaggio attraverso il pensiero femminile contemporaneo, che si fa spazio aperto, vivo, dove le voci delle donne non risuonano in solitudine, ma si affermano in relazione costante con il mondo, anche con l’altro da sé, tracciando sentieri nuovi di consapevolezza. Il tema di questa edizione è Viriditas, simbolo di crescita, rigenerazione e trasformazione profonda: una linfa che attraversa i linguaggi del genere e della cultura, invitando a ripensare ruoli, poteri, certezze. La trasformazione viene accolta come forza positiva, come possibilità di sovvertire lo status quo, mettere in discussione miti consolidati e aprire lo sguardo su una rivoluzione personale che parte dalla propria unicità, verso nuove forme di libertà.
Giovedì 31 luglio alle ore 21,15 alla Chiesa delle Anime di Montecosaro sarà protagonista per Non a voce sola Marco Fasolio, Professore di storia medievale all'Università del Piemonte Orientale, che spiegherà la storia bizantina in un intervento dal titolo L'imperatore sono io. Bisanzio, Carlo Magno e i Carolingi.
La frase “L’imperatore sono io” evoca la figura di Carlo Magno e il suo ruolo nell'Impero Carolingio. Carlo Magno, re dei Franchi, fu incoronato imperatore del Sacro Romano Impero la notte di Natale dell'800 d.C. a Roma da Papa Leone III. Questo evento segnò la rinascita dell'Impero Romano in Occidente, anche se l'Impero Bizantino, con capitale a Costantinopoli, continuava a considerarsi l'unico vero Impero Romano. Partendo da questa frase evocativa, Marco Fasolio, cercherà di spiegare la storia bizantina attraverso i videogiochi:” Almeno attraverso il genere fantasy, il Medioevo ha fatto parte del panorama dei videogiochi fin dagli anni '80, ma Byzantium non ha fatto il suo debutto fino alla fine del decennio successivo. Nonostante una manciata di videogiochi di ruolo e di avventura mostrassero alcuni temi di stampo bizantino o sfruttassero atmosfere di ispirazione bizantina, il limitato appeal commerciale dei romani orientali ha ostacolato la creazione di un prodotto interamente ambientato a Bisanzio. Pertanto, la basileia è apparsa principalmente nei videogiochi di strategia storica ambientati durante il Medioevo o l'inizio dell'era moderna. Questo articolo prende in considerazione tre di questi prodotti, ovvero Age of Empires II: The Age of Kings (1999), Medieval II: Total War (2006) ed Europa Universalis IV (2013) e si occupa di come i bizantini sono ritratti in ciascuno di essi attraverso un'analisi delle loro descrizioni, caratteristiche generali, eserciti, linguaggio e aspetto fisico”.
Marco Fasolio si è formato presso l’Università di Torino sotto la guida di Mario Gallina e Giuseppe Sergi, conseguendo la laurea magistrale in scienze storiche e documentarie nel 2013 con una tesi in storia medievale. Nel 2017 ha ottenuto il titolo di dottore di ricerca presso l’Università del Piemonte Orientale dopo aver discusso una tesi in storia bizantina, redatta sotto la supervisione di Germana Gandino e Sandra Origone. Durante gli anni del dottorato ha frequentato la scuola di archivistica, paleografia e diplomatica dell’Archivio di Stato di Torino, diplomandosi nel 2015, mentre nell’ottobre 2016 è stato short-term pre-doctoral resident a Dumbarton Oaks. In seguito al dottorato è stato borsista della fondazione Vehbi Koç di Istanbul (2017/2018), docente a contratto di storia del Mediterraneo medievale e dell’Oriente bizantino (a. a. 2017/2018), borsista dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici (2019-2021) e assegnista di ricerca presso l’Università del Piemonte Orientale (2021/2022). Dall’ a. a. 2018/2019 è docente a contratto di Paleografia latina presso l’Università del Piemonte Orientale e dal gennaio 2023 è borsista di ricerca dell’Università del Molise nell’ambito del progetto europeo DiplomatiCon.
L’evento è ad ingresso libero e gratuito, per informazioni telefonare al numero 
 

Luogo

MONTECOSARO

Cosa Sapere

MONTECOSARO

Cosa Vedere

MONTECOSARO

Altri Eventi Consigliati

Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione