Altri eventi
10 Febbraio 2024 ore 17Auditorium Don Lino Ramini, Parrocchia San Pietro di Civitanova Marche Civitanova Marche (MC)
Stampa

Descrizione

L’urgenza di dare spazio alla dispersione scolastica nasce da una profonda manifestazione di malessere che si insidia, oggi, nel sistema educativo e nella società.
Verterà su questo tema l’incontro che si terrà sabato 10 febbraio, alle ore 17, presso l’Auditorium Don Lino Ramini, Parrocchia San Pietro di Civitanova Marche (MC).
 
L’evento è organizzato da Andrea Foglia della rete sociale Oltre e Veder Crescere con il Dialogo, in collaborazione con le associazioni di promozione sociale Sentinelle del Mattino APS, ASP Paolo Ricci, Caritas Diocesana di Fermo e la Pro Loco di Civitanova Marche.
L’autore, Enzo Citarella, docente di storia e filosofia, psicologo, psicoterapeuta che da molti anni si occupa di dispersione scolastica, propone nella sua opera, con un approccio sia scientifico che esperienziale, un insieme di interventi mirati alla prevenzione e alla cura di tale fenomeno.
Prendendo spunto dal suo libro intitolato “Alla ricerca dell’alunno perduto” (Erickson), Citarella sarà protagonista di un pomeriggio di approfondimento che vedrà lo scrittore dialogare con Chiara Basso, giovane laureata in Psicologia Clinica e della Salute, Andrea Campanari, Dirigente Scolastico del Liceo Scienze Umane Stella Maris e Vania Giorgetti, Pedagogista dell’ASP Paolo Ricci di Civitanova Marche
Un dialogo che si prospetta coinvolgente, ricco di spunti e stimoli.
 
“In questo viaggio nel territorio degli sconfitti cercherò - spiega Citarella - di non perdere di vista i vissuti delle persone: storie di alunni, genitori e insegnanti, di aspirazioni frustrate e riconoscimenti, destini che inevitabilmente si ripetono e circoli viziosi spezzati, delusioni, parole non dette, sguardi comprensivi, indifferenza, la diffidenza di chi è stato precocemente tradito e la speranza, sempre pronta a rifiorire, nonostante tutto. Lo farò durante tutto il lavoro, ma soprattutto attraverso la parte dedicata al racconto delle storie, che consente di condividere spunti riflessivi e trarre considerazioni a volte generalizzabili ad altre situazioni.” 
 
L’incontro, fortemente voluto dall’organizzatore Andrea Foglia, aspira ad essere un invito alla riflessione e un appello al senso di responsabilità individuale dell’intera comunità, coinvolgendo anche chi non si occupa prettamente di informazione e divulgazione per professione.
“La comunità tutta potrebbe essere una valida soluzione per contenere il fenomeno della povertà educativa, della dispersione scolastica. Comunemente questi dolorosi fenomeni vengono semplicisticamente ricondotti a pochi attori: alunni, insegnanti e famiglie. La vera rivoluzione è considerare l’educazione una questione che coinvolge l’intera comunità. Una rete sociale di protezione che decide di assumere una responsabilità condivisa per la crescita dei bambini, delle bambine, degli adolescenti, dei nostri ragazzi”, sottolinea Barbara Moschettoni, direttrice della Caritas Diocesana di Fermo.
 

Luogo

CIVITANOVA MARCHE

Cosa Sapere

CIVITANOVA MARCHE

Cosa Vedere

CIVITANOVA MARCHE