Altri eventi
dal  10 Febbraio 2024
al  11 Febbraio 2024
Teatro delle Logge Montecosaro (MC)347.3665927  info@comune.montecosaro.mc.it

Descrizione

Si apre sabato 10 e domenica 11 prossimi a Montecosaro presso il Teatro delle Logge, con una due giorni fitta di eventi, la finestra d’inverno di RIVE.R, il festival dell’ambiente futuro e della rigenerazione umana. Il curatore artistico Giorgio Felicetti propone due pomeriggi di incontri, presentazioni, visioni, concerti, che ruotano intorno a tre parole chiave: SILENZIO, OMBRA, PACE. “RIVE.R apre la sua finestra per far entrare un poco di luce, in un inverno in cui ombre spaventose si allungano davanti a noi, in un inverno in cui l’umanità sembra aver nuovamente smarrito il senso di convivenza e l’armonia con il nostro pianeta. Apriamo queste finestre dopo aver approfondito in teatro i temi di questa edizione, con il seguitissimo laboratorio di arte teatrale “OGNI CORPO HA LA SUA OMBRA”, perché RIVE.R è luogo del continuo approfondimento, dello scavo, un continuo laboratorio di idee e buone pratiche. Inizieremo sabato 10 febbraio il pomeriggio alle ore 17, con un importante incontro- dialogo tra DON ALBERTO MAGGI teologo biblista e la giornalista italo-siriana ASMAE DACHAN, sul tema: “NEI GIORNI DELL’IRA, CI PARLANO ANCORA GLI DEI?” Alberto Maggi, frate dell’Ordine dei Servi di Maria, ha fondato e dirige il Centro Studi Biblici «G. Vannucci» a Montefano, dove cura la divulgazione delle sacre scritture. Alberto Maggi intrattiene da anni un dialogo con decine di migliaia di lettori attraverso seguitissime omelie trasmesse in diretta online, sui social network. La fede gioiosa, la passione per la libertà, la fedeltà allo spirito della sacra scrittura e il profondo rispetto per la vita hanno reso preziosi i suoi studi e i suoi commenti per quanti sono oggi alla ricerca di un punto di riferimento e di una guida. In queste nuove, sorprendenti riflessioni, Alberto Maggi si confronta con i temi più caldi dell’attualità, con lo smarrimento di fronte alla tragedia della guerra, con la necessità di un rinnovato impegno di ciascuno verso il prossimo, e ci invita a recuperare interiormente quel messaggio di pace e di uguaglianza che è forse la risposta migliore che possiamo trovare quando la vita ci mette alla prova. Asmae Dachan è giornalista, fotografa, poeta e scrittrice. Lavora come freelance per diverse testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Panorama, L’Espresso, Altreconomia, The Post Internazionale, Osservatorio Diritti e Antimafia 2000. Esperta di Medio Oriente, Siria, diritti umani, Islam, dialogo interreligioso e lavoro, ha operato in Italia, Turchia, Siria, Grecia, Giordania, Inghilterra, Belgio, Etiopia e Tanzania. Relatrice in conferenze nazionali e internazionali, è docente di Arabo Multimediale e per la cooperazione internazionale all’Università degli studi di Macerata. È stata insignita del titolo di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. È attivista per la pace e la non violenza e dal 2013 è stata nominata a vita Ambasciatrice di Pace dell’Università per la Pace della Svizzera, e collaboratrice permanente dell’Università per la Pace delle Marche. Tra i suoi ultimi romanzi Il silenzio del mare (Castelvecchi), Non c’è il mare ad Aleppo (L’Erudita), Cicatrice su tela (Castelvecchi). Durante l’incontro pomeridiano, incursioni del Teatro Rebis con MERI BRACALENTE che propone una “POESIA PER ESTENSIONE” dall’opera di DANILO DOLCI, a 100 anni dalla nascita del grande pensatore ed attivista, sociologo, scrittore, poeta, educatore, definito il Gandhi della Sicilia, che ha svolto un’intensa opera di diffusione della nonviolenza di assistenza sociale nelle aree depresse del Sud. A cento anni dalla sua nascita, oggi, le parole di Danilo Dolci risuonano forti e attuali. Chiude il primo pomeriggio di RIVE.R un atteso omaggio a CLAUDIO GAETANI ed al suo PAX Festival che proprio a Montecosaro ha realizzato la sua ultima edizione. Sarà proiettato “L’OMBRA LUNGA DEL NANO” documentario sullo spettacolo interpretato da Claudio Gaetani, realizzato dalla Compagnia Les Moustaches. Sono le ultime immagini pubbliche di Claudio, che lo vedono protagonista di uno spettacolo che accarezza come una favola e colpisce violento, come un dramma sociale. Neve e Olo sono due sposi tristi. Il loro matrimonio è al capolinea. Il marito
riesce per caso a risvegliare la passione della moglie. Attraverso la proiezione della sua ombra, lui appare un gigante agli occhi di lei. Il gioco si fa eccitante. E molto pericoloso. La fiaba cede il passo alla realtà. Che è contemporanea, proletaria e complicata. Il testamento di Claudio è un invito universale a far pace con il proprio corpo. DOMENICA 11 FEBBRAIO il lungo pomeriggio di RIVE.R si apre alle ore 17, quando “NEL SACRO SILENZIO SGORGA LA PAROLA POETICA” di FABIANA VIVANI che presenta SILENTIUM, la sua ultima Silloge poetica, pubblicata da Luoghinteriori Editore. Fabiana Vivani è un’educatrice, operatrice di teatro nel sociale, regista, attrice ed autrice. “Silentium” è la sua seconda silloge poetica, edita dalla casa editrice Luoghinteriori, in cui sviscera la sua relazione con Dio e col desiderato e cercato silenzio. La parola di Fabiana Vivani è accecata e veggente, lontana e vicinissima, pura e sensuale, vergine e discinta: è la parola necessaria, che diventa fonte, vena, radice del Creato in un inevitabile colloquio con Dio. In Silentium “il sacro vivere” della sua scrittura le permette di procedere verso l’ultima tappa della “via mistica” di cui parla Sant’Agostino: l’estasi. La silloge è un’immersione nella complessità dell’animo umano, un viaggio intimo che esplora la profondità del nostro essere. Alle ore 18, sempre al Teatro delle Logge, come tutti gli eventi della giornata, il filosofo prof. ROBERTO MANCINI, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata e Direttore della Scuola di Economia Trasformativa dell’Università per la Pace delle Marche, interverrà sull’urgenza di un “nuovo pensiero di pace”. L’intervento del Prof. Mancini farà dal prologo all’incontro tra due scrittrici: ELEONORA
MAZZONI e LUCIA TANCREDI, che dialogano sull’ultima opera della Mazzoni Il cuore è un guazzabuglio - vita e capolavoro del rivoluzionario Alessandro Manzoni, Editore Einaudi. Un Manzoni trasgressivo, lontano dalla figura impolverata e un po’ bigotta che si spiega a scuola. Un Manzoni prima uomo e poi scrittore, che Eleonora Mazzoni ci racconta intrecciando le pagine dei Promessi sposi con una biografia costellata di slanci arditi, delusioni cocenti e brucianti amori. Il Manzoni che immaginiamo da studenti è un uomo perennemente di mezz’età, dallo sguardo grave e un po’ assente che difficilmente riesce a ispirare simpatia, cosí come il suo capolavoro, I promessi sposi, che da adolescenti sorbiamo come una medicina amara da ingerire perché «fa bene». Manzoni risulta molto diverso da così. Conversatore ironico e affabile, all’avanguardia su tutto, animato da un ardente fuoco politico, giovane ribelle e libertino, inquieto per tutta l’esistenza. Una volta diventato scrittore, riversò la propria inquietudine nella sua opera. I promessi sposi riflette tutte le passioni che hanno agitato una vita avventurosa e piena di tumulti emotivi: l’abbandono materno, l’assenza di un padre, il travaglio spirituale, la lotta civile per un’Italia unita e libera dall’oppressore straniero. Un grande romanzo popolare, attraversato da uno spirito indomito, capace di penetrare gli esseri umani e il loro cuore. E di scuotere ancora oggi la nostra anima. ELEONORA MAZZONI lavora come attrice per teatro, cinema e tv. Ha pubblicato Le difettose (Einaudi, 2012), Gli ipocriti (Chiarelettere, 2015), In becco alla cicogna! (Biglia Blu, 2016), La testa sul tuo petto. Sulle tracce di San Giovanni (San Paolo, 2016) e Il cuore è un guazzabuglio. Vita e capolavoro del rivoluzionario Manzoni (Einaudi 2023). Scrive soggetti e sceneggiature per il cinema e la televisione. Dal 2022 è direttrice artistica del Festival culturale Caterina Sforza di Forlí, L’anticonformista. Alle ore 19 di domenica, il doc vincitore del “Film Festival Inventa un Film”, per fare pace con la terra: AFTERSCHOCK / LA TERRA TREMANO con Giorgio Felicetti, regia Michele Ciardulli. Il film di Michele Ciardulli e Giorgio Felicetti racconta la tournèe del pluripremiato spettacolo LA TERRA TREMANO, che Felicetti ha realizzato nei luoghi epicentro dopo il sisma del 2016. Testimonianze si sovrappongono alle immagini forti del paesaggio devastato, dentro cui risuona fortissima la storia raccontata dall’autore in scena. C’è forte nel film come nello spettacolo, la voglia di andare avanti, andare oltre, oltre la rabbia, oltre le emergenze, oltre le macerie di questo nostro Paese. Abitare l’Italia si può, in mezzo e sopra la natura, perché è bellissimo. Ma è urgente e necessario scegliere come farlo. È ancora tempo di raccontare questa storia. Perché riguarda tutti noi. Nessuno escluso. A chiusura di questa edizione RIVE.R domenica alle ore 21 il CONCERTO PER LA PACE: FABRIZIO OTTAVIUCCI in piano solo. Uno dei maggiori interpreti pianistici della musica contemporanea, con un repertorio che va da John Cage ad Arvo Part, dallo stesso Ottaviucci ad Alvin Curran, Ottaviucci definito dalla critica “Splendido interprete del repertorio contemporaneo e minimalista” ha tenuto centinaia di concerti
nelle maggiori città italiane ed europee, con tournèe in Spagna, Inghilterra, Polonia, Austria, Svizzera, Usa, Canada, Messico, India, Corea del Sud, Iran, Albania. Ha collaborato con grandi protagonisti della nuova musica, come Markus Stockhausen, Stefano Scodanibbio, Mike Svoboda, Rohan De Saram, Caggiano, Trovalusci, Roccato. Ha realizzato produzioni discografiche con la Wergo e la Stradivarius. È stato spesso invitato a trasmissioni radiofoniche nazionali (Rai Radio 3) e internazionali. Nel campo della sperimentazione e improvvisazione ha suonato e inciso con Gary Peacock, Trilok Gurtu, Simon Stockhausen, Tony Esposito. Primo italiano nella collana ECM, ha collaborato intensamente con la compagnia teatrale Societas Raffaello Sanzio. Una due giorni di eventi da non perdere. Tutti gli eventi nel Teatro delle Logge di Montecosaro e sono ad ingresso gratuito. Info: Comune di Montecosaro 0733 560711 info@comune.montecosaro.mc.it Esteuropaovest 347_3665927 Fb: Rive Festival

Luogo

MONTECOSARO

Cosa Sapere

MONTECOSARO

Cosa Vedere

MONTECOSARO

Altri Eventi Consigliati

Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione