Altri eventi
dal  15 Giugno 2023
al  17 Giugno 2023
 Macerata (MC)www.lapuntadellalingua.it
Stampa

Descrizione

giovedì 15 giugno a Macerata e sabato 17 giugno online, doppia anteprima della 18^ edizione del Festival Internazionale di poesia totale “La punta della lingua”, che prenderà il via dal 25 giugno al 3 luglio nei comuni di Ancona, Castelfidardo, Filottrano, Offagna, Fabriano e Urbino.
 
Giovedì 15 giugno, a Macerata, dalle ore 19.00 alle 24.00 alla Libreria Catap ci sarà la Piccola notte bianca della Poesia: una Non-stop di letture dalle ore 19.00 a notte inoltrata. I poeti partecipanti sono: Alessio Alessandrini, Marina Baldoni, Riccardo Bravi, Marta Chiacchiera, Lucia Copparoni, Valerio Cuccaroni, Jacopo Curi, Filippo Davoli, Francesca De Luca, Elisa Des Dorides, Marco di Pasquale, Lorenzo Fava, Guido Garufi, Silvia Gelosi, Davide Giuliodori, Marco Gottardello, Andrea Lanfranchi, Martina Luce, Danilo Mandolini, Roberto Marconi, Lucia Nardi, Sebastiano Pagliuca, Simone Romagnoli, Simone Ruggieri, Simone Sanseverinati, Alessandro Seri, Luigi Socci, Costantino Turchi, Francesco Zuccarini. Dalle ore 22 alle 24 microfono aperto: vieni a leggere le tue poesie.
 
Sabato 17 giugno alle ore 17.00 si svolgerà online la XV edizione della Facebook Poetry Lab, laboratorio telematico di poesia a cura di Alessandro Burbank (foto1) e Julian Zhara (foto2). Un happening poetico unico nel suo genere a cui può partecipare chiunque (e da dovunque) scrivendo una poesia sulla base di semplici regole. Basta trovarsi nel gruppo Facebook Poetry Lab al momento giusto.
 
Il Festival Internazionale di Poesia “La punta della lingua 2023” partirà poi ufficialmente domenica 25 giugno con oltre 150 autori e autrici presenti per 35 appuntamenti in 9 giorni, nel programma ideato dai due direttori artistici Luigi Socci e Valerio Cuccaroni.
 
POESIA TOTALE – La 18^ edizione vanta un cartellone sempre più ricco che rispecchia la “mission” del Festival: mettere in scena l’arte versificatoria in tutte le sue forme, attraverso linguaggi e tematiche differenti. L’attore e regista Antonio Rezza sarà il 30 giugno alle 21.30 alla Mole Vanvitelliana di Ancona per la presentazione del suo film Il Cristo in gola. Il poeta Milo De Angelis, traduttore del De Rerum Natura di Lucrezio, sarà a Offagna, al Monastero di Santa Zita il 27 giugno alle ore 21.30 e a Fabriano per un incontro alle 18.30 presso il Museo della Carta, il 28 giugno, presenta Alessandro Moscè. Finalista del Premio Strega 2023 con il suo Autoritratto automatico (Garzanti), il poeta e scrittore Umberto Fiori, sarà protagonista di un incontro alla Chiesa di S. Maria di Portonovo (An) il 3 luglio alle 21.30. Ad anticiparlo, alle 18.30 nella stessa località saranno i due ospiti internazionali: il poeta giamaicano Ishion Hutchinson e la poetessa bielorussa Valzhyna Mort che saranno protagonisti di un reading con le traduzioni di Damiano Abeni. La Compagnia Frosini Timpano (Premio Ubu 2022) sarà di scena nel suo nuovo spettacolo “Disprezzo della donna. Il futurismo della specie” il 1° luglio alle 21.30 alla Corte della Mole Vanvitelliana. Il cantautore, poeta e teatrante Ivan Talarico sarà l’ospite speciale della Finalissima Marche-Umbria del Poetry Slam LIPS (Lega Italiana Poetry Slam), a Fabriano, in Zona Conce, il 28 giugno alle ore 21.30. Inoltre, il 25 giugno Laura Pugno sarà a Filottrano alle 19.30 in Piazza Dante (detta Piazza delle Erbe) per il simposio poetico Oracolo manuale per poete e poeti e per alcune letture, a cui seguirà lo spettacolo di poesia e musica di Angelo Ferracuti e Paolo Capodacqua, dedicato a Luigi Di Ruscio. Il 30 giugno alla Sala polveri della Mole Vanvitelliana, alle 19.15, Florinda Fusco presenterà il suo nuovo libro, selezionato al Premio Pagliarani.   
 
Il programma completo su: www.lapuntadellalingua.it.

“La Punta della Lingua” è co-organizzata dall’associazione di promozione sociale Nie Wiem e dal Comune di Ancona, con il contributo della Regione Marche, Comune di Ancona, dei Comuni di Offagna, Castelfidardo, Jesi, dell'Università di Urbino Carlo Bo e Fondazione Bo, delle Proloco di Fabriano e Filottrano, in collaborazione con Garante dei Diritti della Persona Regione Marche, La Mole Ancona, FAI Recanati, con i partner Dynamis, Unione Culturale Franco Antonicelli, Sineglossa, Hemigway Café e decine di altri, tra cui Radio3, Argo, AMAT e ARCI Ancona.
 
Gli appuntamenti sono tutti a ingresso libero fino a esaurimento posti, eccetto: Disprezzo della donna. Il futurismo della specie (biglietto 12 euro).  Il cristo in gola (biglietto: euro 5) e il Simposio poetico (euro 20, posti limitati, prenotazioni entro 23/6, tel. 349.2603547).
 
Il programma può subire variazioni.
Per info programma: www.lapuntadellalingua.it
 
 
 
CREDITS
La Punta della Lingua Poesia Festival - 18^ edizione 
è organizzata dall’associazione non-profit Nie Wiem 
 
Direzione artistica: Luigi Socci e Valerio Cuccaroni
co-organizzazione Comune di Ancona   
con il contributo di: Regione Marche | Comune di Ancona | La Mole Ancona | Comune di Castelfidardo | Comune di Jesi | Comune di Offagna | Comune di Macerata| Proloco Fabriano | Proloco Filottrano | Fondazione "Bo" Università di Urbino | SABAP-AN-PU
con il patrocinio di: Comune di Jesi| Comune di Offagna |Comune di Macerata
in collaborazione con: AMAT | Sineglossa | Associazione Culturale La Locura | Libreria Catap | Arci Ancona | FAI | Pro Helvetia |LIPS - Lega Italiana Poetry Slam | Garante regionale dei diritti della persona | Museo della Carta e della Filigrana di Fabriano |Fondazione CR Fabriano e Cupramontana | Liceo Galileo Galilei di Ancona| Corto Dorico Film Festival |Ancona meetings|Hemingway Cafè di Jesi | Dynamis – Il luogo del pensiero | Unione Culturale Franco Antonicelli | Biblioteca Comunale di Filottrano | Fondazione Civitella Ranieri
partner tecnici: Grand Hotel Palace | Hotel Fortuna |Libreria laFeltrinelli Ancona | Ristorante Le donzelle | Bottega all’angolo |La Piada 
media partner nazionali: Rai Radio 3 | Argo
media partner locali: Corriere Proposte | Radio Arancia Network
 
 

Luogo

Cosa Sapere

MACERATA

Cosa Vedere

MACERATA