Altri eventi
dal  27 Agosto 2020
al  13 Settembre 2020
 Ortezzano (FM)329.1870701https://www.facebook.com/festivalfolli  info@associazioneinfinito.it

Descrizione

In questa coda di fine estate, l’Amministrazione comunale di Ortezzano con la direzione artistica affidata all’Associazione culturale Infinito, con il sostegno della Regione Marche, la collaborazione della US Acli Marche e la Pro Loco di Ortezzano, organizza un festival davvero sui generis: Festival dei Geni e dei Folli. Lo scopo è quello di omaggiare l’illustre ortezzanese Giuseppe Carboni, dunque si è scelto un taglio di ampio respiro culturale che abbraccia l’otto e il novecento fino al contemporaneo. Si respirerà un pensiero profondo tra filosofia, letteratura, musica, teatro.
Il progetto parte dalla locuzione latina “Semel in anno licet insanire” tradotta letteralmente significa una volta all’anno è lecito impazzire (“uscire da se stessi”).
È da questa locuzione che si sviluppa la proposta di eventi ricollegando la figura del latinista Giuseppe Carboni che si pone da mediatore tra il mondo antico e il contemporaneo.
Si inizia giovedì 27 Agosto pomeriggio alle ore 17:30 con una passeggiata nell’antico borgo in compagnia di un “improbabile” G. Carboni. Per proiettarci poi intorno alle 19:00 davanti al largo del Carmine dove il prof. Gianfilippo Giustozzi ci parlerà della figura di P. Teilhard de Chardin con un intervento dal titolo: “P.Teilhard de Chardin e la reinvenzione del sacro”. Alle 21:30 si chiuderà la prima giornata con “Arkaika” progetto musicale di G. Franchellucci al violoncello e D. Candellori alle percussioni.
Ci ritroveremo venerdì 28 con un appuntamento dedicato alla letteratura contemporanea. Si inizia alle 19:00 con un dialogo a due fra Zena Roncada scrittrice, animatrice del blog “col favore delle nebbie” e Letizia Perri docente di filosofia. Cristina Parodi leggerà alcuni passi tratti dalle pubblicazioni della Roncada. Alle 21:30 la serata si chiude con lo spettacolo “La pianura è un foglio bianco” con Marco sforza cantautore ed Elisa Lolli attrice.
Si passerà poi a domenica 30 con un unico spettacolo pomeridiano alle ore 19:00 dal titolo “Mimintòmo”. Si alterneranno sul palco in una sorta di improvvisazione: Luca Barbadoro, filosofo, Alfredo Laviano musicista, Peppe Cotto, macellaio-poeta. Spettacolo tutto da vedere, ascoltare e assaggiare.
La rassegna chiuderà domenica 13 settembre alle 21:30 con lo spettacolo “Pitecus” della compagnia Rezza/Mastrella con Antonio Rezza. La compagnia è stata premiata con il Leone d’Oro alla carriera per il Teatro alla Biennale di Venezia 2018. Lo spettacolo sarà prenotabile dal 30 agosto su Eventbrite.
Per le serate del 27 e 28 è possibile degustare uno speciale aperitivo-cena curato da Giampiero Giammarini del Ristorante “I Piceni”, prenotazione obbligatoria.
I dettagli degli eventi sono disponibili sulla pagina FB “Festival dei Geni e dei Folli”
Tutti gli eventi si svolgeranno nel rispetto della normativa anti-covid con controlli e registrazione sul posto.

Luogo

ORTEZZANO

Cosa Sapere

ORTEZZANO

Cosa Vedere

ORTEZZANO

Altri Eventi Consigliati

Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione