Porta Gemina o Romana (secolo I a.C.)
La costruzione risale al I secolo a.C.; la porta binata presenta due ingressi gemelli che riproducono in modo perfetto l'arco di trionfo romano. All'interno dei pilastri si scorgono i solchi di scorrimento dei cancelli a saracinesca che la chiudevano di notte o in caso di allarme.
Porta Cappuccina o Solestà
Porta medievale ricostruita nel 1230 con i materiali della precedente porta di epoca romana. L'iscrizione sulla lapide attesta: " Questa porta fu fatta fare nell'anno 1230 per decisione di Fildesmo che presiedeva la città circondata dal fiume. Dio, che sta al di sopra delle stelle, la rende illustre". La denominazione "Solestà"si ipotizza derivi da "Solis Statio", cioè Festa del Solstizio che veniva festeggiata in questa zona. La facciata massiccia e severa con arco rialzato a tutto sesto, reca gli stemmi di Ascoli e Fermo in ricordo della pace e della confederazione stipulate nel 1450 tra le due città.
Porta Tufilla
Una delle sette porte della città, sorta come dice il nome, sopra un banco di tufo. La struttura attuale è frutto di una ricostruzione del 1552-54 ad opera dell'architetto Camillo Merli, che alleggerì la mole della porta con una loggetta di guardia a tre archi e motivi architettonici tipici dell'arte rinascimentale.
fonte: www.comune.ascolipiceno.it