“La Passione” è la rievocazione storica del calvario di Gesù, organizzata dall’associazione culturale “Viaggio nel Tempo”. Sostenuta dal crescente affetto degli spettatori, il cui numero nel corso del tempo è costantemente aumentato, la manifestazione è giunta alla quarta edizione e si arricchisce quest’anno di una nuova scena. Il percorso della rievocazione partirà sempre da Via delle Mura, dove il pubblico potrà assistere alle scene dell’ultima cena e dell’arresto di Gesù, per proseguire verso Piazza della Libertà dove si svolgeranno le scene del processo, con l’arrivo di Pilato su una biga, e del rinnegamento di Pietro.
Da qui partirà la Via Crucis che uscirà dal centro storico. Percorrendo Via Leopardi, Gesù incontrerà la Madonna, la Veronica e le Pie donne, per poi entrare in Piazza della Concordia per la scena finale della Crocifissione. La quarta edizione della Passione è caratterizzata dall’aumento del numero degli attori recitanti, che arriva a 26, e da quello delle comparse, che saranno circa 130. Riconfermati Matteo Colibazzi nel ruolo di Gesù e il sindaco Giandomenico Ferrini in quello di Ponzio Pilato. Edo Bracalente sarà ancora Caifa, Sisto Pipponzi Quintilio e Lorella Tarulli Claudia. Cambia invece il volto della Madonna.
Tutte le scene sono recitate dal vivo da attori amatoriali, molti dei quali hanno avuto o continuano ad avere significative esperienze in compagnie teatrali locali. Ogni aspetto, dalle luci alle musiche alle scenografie, è stato curato nei minimi dettagli. Gli abiti ed i dialoghi sono il risultato di un’attenta ed accurata ricerca storiografica. “Falerone – afferma il presidente dell’associazione “Viaggio nel Tempo” Luciano Pasquali – è un paese in cui l’amore per il teatro è fortemente radicato. La nostra rievocazione è proprio un’espressione di questo sentimento”.