Teatro Ragazzi
20 Luglio ore 18.30Parco contrada Molino Monte San Martino (MC)3480420650www.frikufestival.it
Stampa

Descrizione

"Frico" e "fricu" sono parole usate nei dialetti maceratesi e fermani per indicare affettuosamente un “bambino”. Dal 2021, “Friku” è diventata la parola simbolo di una rassegna che ha saputo unire poetiche artistiche contemporanee, accessibilità gratuita e valorizzazione dei territori.
Il Friku Festival è nato grazie alla disponibilità e al sostegno dell’Unione Montana dei Monti Azzurri e di molti dei suoi comuni, con l’obiettivo di proporre spettacoli di qualità rivolti soprattutto a bambini e famiglie. Negli anni è stato capace di unire intrattenimento e cultura, diventando uno spazio diffuso di socialità che anima i borghi, valorizza il territorio e promuove il turismo locale. Il crescente successo di pubblico ha portato all’adesione di nuovi comuni della provincia di Fermo e ha attirato numerose famiglie e turisti.
 
Il cartellone propone 20 spettacoli realizzati da 19 compagnie professioniste, italiane e internazionali.
Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito e in caso di maltempo si svolgeranno in luoghi al chiuso che verranno comunicati sul sito e sui canali social del festival.
 
Dopo il primo intenso fine settimana, il Friku Festival prosegue a Monte San Martino con lo spettacolo Happiness della compagnia Rasoterra, in programma domenica 20 luglio alle ore 18:30 nel Parco di Contrada Molino.
 
Alla ricerca della felicità si può correre per tutta la vita senza mai raggiungerla... oppure scoprirla proprio dietro l’angolo. Come trovare il giusto equilibrio tra l’accontentarsi di ciò che si ha e il perseguire i propri sogni?
La riflessione della compagnia Rasoterra prende forma in uno spettacolo delicato e coinvolgente, che porta leggerezza e al tempo stesso invita a pensare: come si può tornare a divertirsi in modo semplice, nella vita quotidiana?
“Happiness” offre al pubblico un'opportunità per accorgersi che si può cambiare. È un invito all’ottimismo, un’occasione per riscoprire la gioia e lasciarsi sorprendere da ciò che può farci stare bene.
Le tecniche circensi utilizzate sono mano a mano e acrobatica a terra e in bicicletta.
 
La compagnia Rasoterra basa il suo lavoro sulla creazione di spettacoli di circo contemporaneo volti a condividere col pubblico una ricerca e una riflessione su un tema scelto. La qualità e le competenze della compagnia sono frutto di incontri, produzioni e scambi artistici in Europa e nel mondo.
La compagnia nasce a Bruxelles nel 2010 dal desiderio di dare forma all'intenso lavoro fisico e creativo di Damiano Fumagalli e Alice Roma. Nel 2012, "Panni Sporchi" è il primo spettacolo, frutto dalla collaborazione con la regista Firenza Guidi. Dopo altre tre produzioni, il 2020 è l'anno di "Happiness" e nel 2021 segue il debutto di "BOA", due creazioni che parlano di felicità, come motore per affrontare l'oggi. Sono numerose le collaborazioni che hanno arricchito il percorso della compagnia, come quelle per lo spettacolo “Labyrinth” del prestigioso Nofit State Circus (UK) o quella con il Circo El Grito per la creazione “The king of swing”.
 
Gli spettacoli seguenti
Il 24 luglio il festival approda sul Lago di Caccamo a Serrapetrona con l’originale poetica clownesca dell’argentino Eteclown, mentre il 25 luglio in Piazza Gramsci a Magliano di Tenna va in scena il “Totem Tango” di Teatro Bislacco, raffinata fusione di circo e teatro fisico.
Il 27 luglio a Loro Piceno è protagonista Unnico con lo spettacolo in compagnia del suo inseparabile cane Ugo, in un’esibizione di giocoleria tenera e divertente.
Tino Fimiani, maestro della magia comica, si esibisce il 1° agosto a Magliano di Tenna; il 12 agosto a Gualdo arriva l’elegante prestigiatore Daigoro Performer con “Voilà”; il 16 agosto torna Maschera Viva a Serrapetrona con lo spettacolo di trasformismo su trampoli “Pindarico”. Il 17 agosto è invece il momento del circo contemporaneo di Damiano Massaccesi, a Loro Piceno con “Savoir Faire”.
Il 24 agosto si tiene una doppia serata a Lapedona con Fabio Lucignano e Il Grande Lebuski, rispettivamente con gli spettacoli “Sebastian Burrasca” e “Bikeman”, tra comicità urbana, giocoleria e acrobazie su monociclo.
Il 29 agosto Mago Pierre anima Camporotondo di Fiastrone con il suo irresistibile show di clownerie, mentre in serata torna l’argentina Veronica Gonzalez ad Altidona con il suo iconico e poetico “Teatro dei Piedi”.
Il 5 e 7 settembre tocca al visual comedy surreale di Andy Spigola, in scena ad Altidona e Sarnano con “Boatoo”. Il 6 settembre a Colmurano arriva Toni Dimondi con il suo spettacolo di marionette “Con gafas y a loco”. Il 10 settembre la compagnia italo-cilena Chalibares a Sant’Angelo in Pontano presenta il suo coinvolgente e divertente spettacolo di circo contemporaneo “Per un pelo” e il 13 settembre la chiusura è affidata a Nicola Pesaresi, in scena a Caldarola con “Nicola e Isotta”, straordinario spettacolo di ventriloquismo.
 

Luogo

MONTE SAN MARTINO

Cosa Sapere

Cosa Vedere