Porto San Giorgio presentata la stagione del Teatro Comunale
Teatro e Danza
dal 21 Ottobre al 11 Aprile 2026 Porto San Giorgio (FM)
dal 21 Ottobre al 11 Aprile 2026 Porto San Giorgio (FM)
Descrizione
Con otto spettacoli in abbonamento la stagione del Teatro Comunale di Porto San Giorgio promossa da Comune e AMAT con il contributo di MiC e Regione Marche e pronta al via, è stata presentata alla stampa dall’assessore alla cultura Carlotta Lanciotti, insieme a Stefano Tosoni per Proscenio Teatro e Raimondo Arcolai, coordinatore della programmazione AMAT. “Per il quarto anno, da quando questa amministrazione comunale si è insediata – diamo vita ad un percorso di avvicinamento e di interesse rivolto al teatro di Porto San Giorgio ponendo la cultura al centro – dichiara Carlotta Lanciotti -. E’ un lavoro a più mani, protagonista il direttore artistico Stefano Tosoni e tante altre rassegne che nel corso degli anni hanno riscosso successo. C’è un lavoro centellinato nel corso degli anni, all’inizio si trattava di una scommessa, oggi presentiamo un cartellone importante. Fondamentale in tal senso la collaborazione con Amat per un lavoro che porta cultura con il teatro protagonista, un luogo di accoglienza, di integrazione, arte, confronto e riflessione. L’obiettivo di riportare il teatro al centro è stato raggiunto”. Gli fa eco Raimondo Arcolai dell’Amat: “Il teatro di Porto San Giorgio offre un grande servizio al territorio con una funzione sociale forte. Non è scontato il discorso di politica culturale portato avanti dall’amministrazione sangiorgese che scommette sulla cultura investendo tanto. I risultati sono ottimi: un’articolazione multidisciplinare, numeri elevati, entusiasmo. Sono soddisfatto di questa stagione, grande contenuto e nomi di prim’ordine. Il fattore qualità fa la differenza, su quello si è sempre puntato con il direttore artistico Tosoni, seguendo scelte ragionate. Il teatro sangiorgese assume una dimensione non più locale ma regionale, un ulteriore traguardo raggiunto”. Soddisfatto il direttore artistico Stefano Tosoni: “Ringrazio la fiducia che l’amministrazione comunale mi dà da quattro anni. In questo luogo è nata la mia passione per il teatro, essere direttore artistico per me è motivo di vanto. La collaborazione con Amat è per noi fondamentale, dal confronto è nato un cartellone adatto a questo teatro. Quest’anno per la prima volta presentiamo otto spettacoli aumentando il livello qualitativo e mantenendo una nostra specificità: la programmazione del teatro di Porto San Giorgio è infatti diversa da quella di Fermo, e da Porto Sant’Elpidio, per citare due realtà vicine. Ad alzare il sipario, martedì 21 ottobre, sarà Rosencrantz e Guildenstern sono morti di Tom Stoppard, fresco di debutto, interpretato da Francesco Pannofino e Francesco Acquaroli nei ruoli principali, perfetti clown/avventurieri e da Paolo Sassanelli che guidare con ironia la compagnia di comici. Mescolando l’umorismo inglese di parola e la comicità fisica della Commedia dell’Arte, la regia di Alberto Rizzi impreziosisce la brillante idea di Stoppard di spiare Amleto attraverso i due guitti del titolo, trasformando la più grande tragedia di tutti i tempi in una farsa sull’esistenza umana. Nel monologo frizzante e dissacratorio Io sono il diavolo in programma martedì 4 novembre Claudio “Greg” Gregori racconta il suo amore per la musica che lo conduce a quel famoso “crossroad” dove ha il primo vero incontro con il Diavolo che, con la scusa d’insegnargli il Blues, (la musica del Diavolo, appunto) comincia a spiegargli come stiano davvero le cose, stuzzicandone la curiosità, rafforzandone i dubbi e istigandone imbarazzanti ponderazioni. Valerio Aprea in Lapocalisse uno spettacolo di Aprea su testi di Marco Dambrosio, in arte Makkox è sul palco del Comunale martedì 2 dicembre. Dalla scienza al suo opposto, dagli algoritmi alle abitudini quotidiane, dalla politica al progresso e all’inerzia che lo frena. Lapocalisse è un assolo iperbolico sulla nostra resistenza e difficile adattabilità al nuovo, in una circumnavigazione attorno al concetto di cambiamento, necessario ad affrontare il buio che ci minaccia. Giovedì 15 gennaio Alessandro Benvenuti (anche in veste di regista) e Marina Massironi propongono la commedia dello spagnolo Ramon Madaula La tigre. Ossia il confronto tra una donna di sostanza e un uomo di fumo. Accomunati da una sola cosa: Lui non è quello che crede di essere e Lei non è chi dice di essere. La Tigre, informa l’autore, «è la paura che tutti abbiamo e che, impossibile da nascondere, va solo accettata e gestita come meglio si può». Sabato 31 gennaio protagonista è Cristiana Capotondi in La vittoria è la balia dei vinti, scritto e diretto da Marco Bonini. Tra l’evocazione fiabesca e la ricostruzione storica, una madre racconta alla figlia piccola che sotto le bombe non ci sono né vincitori né vinti, rievocando i drammatici momenti che vissero i fiorentini sotto le bombe del settembre 1943. Martedì 10 febbraio è la volta di Carrozzeria Orfeo una delle formazioni più fresche del teatro italiano in Misurare il salto delle rane una drammaturgia di Gabriele Di Luca e Massimiliano Setti con protagoniste Elsa Bossi, Marina Occhionero e Chiara Stoppa. Tre donne di diverse generazioni sono unite da un tragico lutto avvenuto vent'anni prima. Alternando momenti di intensità visiva a passaggi di caustica comicità, Carrozzeria Orfeo costruisce un racconto intimo, in cui la gravità del dolore si affianca alla leggerezza dell'ironia. Paolo Kessisoglu è autore e protagonista di Sfidati di me scritto con Giorgio Terruzzi per la regia di Gioiele Dix, in scena giovedì 26 marzo, uno spettacolo intenso e divertente sul mistero che separa due generazioni. Un padre arriva al pronto soccorso dove il figlio adolescente è stato ricoverato in seguito a un incidente, ma le sue condizioni non sono chiare e l’attesa si trasforma in un viaggio interiore tragicomico. Con la reciproca inadeguatezza che viaggia in un tempo troppo veloce, colmo di luoghi comuni, di distrazioni futili e sofferenze taciute. Chiude il cartellone sabato 11 aprile Giovanni Scifoni beniamino del pubblico con il monologo Fra'. La superstar del medioevo messo in scena con la regia di Francesco Brandi Orchestrato con le laudi medievali e gli strumenti antichi di Luciano di Giandomenico, Maurizio Picchiò e Stefano Carloncelli, lo spettacolo si interroga sull’enorme potere persuasivo della figura pop di Francesco, e percorre la vita del poverello di Assisi e il suo sforzo ossessivo di raccontare il mistero di Dio in ogni forma, fino al logoramento fisico, mettendo gli spettatori di fronte al nostro più grande tabù: che non siamo immortali. Abbonamenti a 8 titoli: intero 140 euro, ridotto 105 euro in vendita alla biglietteria del Teatro Comunale (orario 17-21, tel 331/4022876) venerdì 10 ottobre (rinnovi) e sabato 11 e domenica 12 ottobre (nuovi abbonamenti). Biglietti di posto unico – intero 20 euro, ridotto 15 euro in vendita dal 13 ottobre. Le riduzioni su abbonamenti e biglietti sono valide per under 25, over 65 e convenzionati vari. I biglietti sono in vendita alla biglietteria del teatro il giorno di spettacolo dalle ore 18, nelle biglietterie del circuito AMAT e su vivaticket.com con aggravio del costo in favore del gestore del servizio. Info e prenotazioni: Teatro Comunale di Porto San Giorgio tel. 331/4022876 (anche per prenotazioni telefoniche) e AMAT tel. 071/2072439 amatmarche.net. Inizio spettacoli ore 21,15.
Affiancano la stagione in abbonamento i tre appuntamenti della rassegna Sotto_Passaggi 2025. Giovedì 4 dicembre Stefano De Bernardin propone La salita al monte. Drammaturgia singolare del Purgatorio di Dante scritta dallo stesso interprete e prodotta dalla compagnia Proscenio Teatro. Venerdì 20 febbraio sul palco salirà Pamela Olivieri con il monologo teatrale Saltata tratto dall’opera di Antonio Santori e messo in scena con la regia di Mizar Astrid Tagliavini per la produzione della compagnia sambenedettese artES Cum Panis. Venerdì 20 marzo sarà invece la volta di Árpád un progetto di Pigneto Off Teatro scritto da Fabio Rocco Oliva e interpretato da Alessio e Andrea Vellotti su Árpád Weisz uno dei più innovativi allenatori della storia del calcio italiano fra gli anni ’20 e ‘30 del secolo scorso. Inizio spettacoli ore 21,15, info e prenotazioni 331.4022876, costo biglietti euro 10, ridotto euro 8.
La proposta teatrale sangiorgese si completa con altre importanti rassegne.
“Domenica a teatro”, stagione di teatro per ragazzi e famiglie, vede la direzione artistica di Lorenzo Marziali e presenta otto spettacoli: si parte il 9 novembre con “Pollicino dorè”, il 7 dicembre “Il canto di Natale”, il 18 gennaio “Giacomo sparviero”, il 1° marzo “Vassilissa la bella”, il 22 marzo “Il lupo e i sette capretti” ed il 12 aprile “Hansel e Gretel”. Gli spettacoli avranno inizio alle ore 17, info e prenotazioni 0734.440348 o 331.4022876, costo biglietti euro 6,50.
“Musica incantatrice” diretta da Stefania Donzelli, inizia il 28 dicembre con “Fermani in concerto”, musicisti del territorio in concerto (Romano Pallottini pianoforte, Luca Marziali violino, Stefano Ricci clarinetto, Lucia Romanelli pianoforte, Stefania Donzelli soprano). Il 25 gennaio sul palco del Teatro Comunale il trio flauto, arpa e mezzosoprano in “Di tanti palpiti”; il 22 febbraio si prosegue con “Discorso a tre” trio pianoforte, violino, soprano. Il 29 marzo “Mi struggo e mi tormento, oh Dio, vorrei morir”, suor Angelica di Puccini, “Gianni Schicchi” di Puccini, pianoforte a 6 mani Eskalos. Il 19 aprile “Ecco quel fiero istante”, notturni di Mozart per 3 corni e 3 voci, domenica 24 maggio Valentino Alessandrini in concerto. Tutti i concerti sono ad ingresso libero, inizio alle ore 17,30.
Per il teatro dialettale si inizia domenica 30 novembre con “Non è come sembra” della Compagnia Li Freciute. Il 21 dicembre “A palle, a palle, a palle” del Gruppo teatrale Pedaso; l’11 gennaio la Compagnia Le Stelle de Borgo di Montecosaro presenta “Forza venite gente . Frante Francesco il Musical”; domenica 8 febbraio è la volta di “Idillio – Gli studi, le favole, i sogni, gli amori del giovane Giacomo” della Compagnia Teatro Instabile di Recanati. Chiude la rassegna domenica 15 marzo “Per chi suona il campanello?” della Compagnia Gli Amici del Teatro di Loro Piceno. Biglietti 7 euro, inizio spettacoli ore 17.
“Storie allo schiudersi di primavera” è il titolo della rassegna di tre spettacoli a cura di Cesare Catà. “Non leggiamo poesie perché è carino”, lezione spettacolo sull’Attimo fuggente, è il titolo del primo appuntamento in programma sabato 15 novembre alle ore 19. Si prosegue con “Rien de Rien” lezione spettacolo su Arthur Rimbaud e Edith Piaf che Catà presenterà sabato 8 marzo alle 17,30. Il successivo 21 marzo alle 19 “Ho teso corde da stella a stella”, lezione spettacolo sulla volta di Nardi e la potenza dell’arte, sempre a cura di Cesare Catà. Per informazioni tel. 328.7756579.
Confermata anche la rassegna “Ti racconto l’operetta”: il 24 gennaio “Eva” di Franz Lehar, il 28 febbraio “Frasquita” di Franz Lehar, il 28 marzo “Il paese del sorriso di Franz Lehar. Inizio spettacoli ore 17, ingresso libero. Info 331.4022876.
Per la musica c’è “Jazz al Castello Winter” con due concerti: il 12 febbraio alle 21,15 Simona Trentacoste Quartet, giovedì 19 marzo Sonia Spinello / Sonia Candellone + ospite Eterea. L’ingresso è libero.
Fuori rassegna: “Cyberpinocchio – non è una favola per bambini” della Compagnia teatrale Rattatù, sabato 1 novembre alle ore 21; “Emozioni… fra luna e mare – Lucio Battisti” le melodie senza tempo di Battisti reinterpretate da Fra Luna e mare il 20 novembre alle 21,15; concerto lirico sinfonico il 23 novembre alle 17,30; il concerto di Natale del Gran Concerto Bandistico di Porto San Giorgio l’8 dicembre alle ore 17; il 1° Festival regionale di Teatro amatoriale “Sipari nelle Marche” il 14 dicembre; “Canzoni contro la paura – Brunori Sas” il 23 dicembre, “Fra luna e miele – Lucio Dalla” il 14 gennaio, “Blu mare”, musical dell’associazione + Artisti aps il 18 aprile ed il concerto del Santo patrono San Giorgio del Gran Concerto Bandistico Città di Porto San Giorgio il 23 aprile.