dal 28 Dicembre 2024 al 29 Dicembre 2024 ore 21.15Teatro Mestica Apiro (MC)
dal 28 Dicembre 2024 al 29 Dicembre 2024 ore 21.15Teatro Mestica Apiro (MC)
Descrizione
Al Teatro Mestica di Apiro (Macerata), sabato 28 e domenica 29 dicembre (ore 21.15), un racconto collettivo che celebra identità, memoria e futuro
Nell’ultimo fine settimana dell’anno il Teatro Comunale Giovanni Mestica ospita la conclusione del vasto progetto di teatro di comunità ideato e realizzato da MALTE con la direzione artistica di Sonia Antinori. Un viaggio attraverso le arti – iniziato nel mese di settembre – rivolto a diverse fasce di popolazione (bambini e adulti) con attività laboratoriali, di spettacolo dal vivo (performance, concerti, conferenze spettacolo), una chiamata alla redazione di una drammaturgia collettiva a firma della stessa comunità e la realizzazione di un’opera pittorica su quattro pannelli volta a fermare i pensieri emersi nel percorso condiviso.
«Apiria, il cui nome allude a un paese parallelo, una sorta di città invisibile in cui si concentrano le idee, i desideri, le speranze dei cittadini al di là dei vincoli del reale è lo spazio dell’utopia – sottolinea Sonia Antinori, ideatrice del progetto e direttore artistico di MALTE –; è il luogo dell’immaginario in cui custodire le istanze di trasformazione così profondamente correlate al dominio dell’arte. È un’esperienza che provoca la comunità e i suoi rappresentanti a riconoscere bisogni e strategie interiori non sempre rispecchiati dagli schemi comportamentali del quotidiano, a tracciare nuove strade e lanciare differenti rituali».
In questa dimensione culturale, gli ultimi due appuntamenti del progetto denunciano la varietà degli approcci alla fruizione e alla pratica artistica, declinando pensieri sulla storia, riflessioni sul presente e proiezioni sul futuro. Si comincia sabato 28 dicembre, ore 21.15, nel suggestivo ridotto del Teatro Mestica, in cui, con l’ausilio dello splendido pianoforte Steinway, Annalisa Pavoni condurrà il pubblico in Quaderni di conversazione. Beethoven e Thomas Mann, conferenza spettacolo con la partecipazione di Sonia Antinori. Inseguendo l’iconica figura del genio tedesco, Pavoni ne esplora la forza umana e artistica intrecciando l’affabulazione sui temi musicali alle suggestioni letterarie tratte dal monumentale romanzo Doktor Faustus di Thomas Mann. «Sarà una strana conferenza – sottolinea Annalisa Pavoni, musicista, operatrice culturale – una “non-conferenza”, un breve incontro con Ludwig van Beethoven attraverso i suoi Quaderni di conversazione, preziosi taccuini che permettevano al compositore ormai sordo di intrattenere delle conversazioni, appunto, con i suoi ospiti, visitatori. Ma anche attraverso le parole di Thomas Mann nel suo Doktor Faustus, in una delle parti più celebri del romanzo capolavoro, dedicate all’ultima sonata per pianoforte di Beethoven, la Sonata op 111. La conversazione non avrà un’impostazione accademica ma il più possibile interattiva con il pubblico, e sarà inframmezzata da brevi esempi musicali, sia al pianoforte che registrati».
Domenica 29, sempre alle ore 21.15, nella sala del Teatro Mestica una conclusione coinvolgente con Sognando Apiria, drammaturgia collettiva della comunità di Apiro, presentata da Sonia Antinori e Andrea Caimmi e corredata dalle immagini del laboratorio Mi racconto, ti racconti, ci raccontiamo insieme, condotto da Lucia Baldini. Un’esperienza di autorialità condivisa, vero precipitato dell’intero progetto, volto a dare voce ed espressione agli abitanti di Apiro.
La serata finale vedrà anche la presenza dei ricercatori del Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali (DISCUI) dell’Università Carlo Bo di Urbino poiché il progetto Apiria. Sinfonia di una piccola città è stato scelto dall’ateneo urbinate in collaborazione con il DAMS di Bologna come caso studio per una ricerca triennale sul valore sociale della cultura. Una tematica di estrema attualità a cui è rivolta l’attenzione degli studiosi in ambito nazionale e nel più vasto scenario internazionale.
La serata si concluderà con un brindisi offerto da La Marca di San Michele, a suggello della chiusura del progetto, del 2024 e come augurio per il nuovo anno.
28 dicembre ore 21.15 Ridotto Teatro Giovanni Mestica Quaderni di conversazione. Beethoven e Thomas Mann conferenza spettacolo di Annalisa Pavoni con la partecipazione di Sonia Antinori Biglietto € 5
29 dicembre ore 21.15 Teatro Giovanni Mestica Sognando Apiria Spettacolo finale su drammaturgia originale a cura di Sonia Antinori dai testi dei cittadini di Apiro con Sonia Antinori e Andrea Caimmi Biglietto di cortesia € 2
Teatro Giovanni Mestica corso Vittorio Emanuele, 44 62021 Apiro MC
Per informazioni e prenotazioni prenotazioni@maltezoo.eu