Teatro e Danza
23 Marzo 2024 ore 19Teatro Rossini Pesaro (PU)071.2072439www.amatmarche.net

Descrizione

Dal 21 al 24 marzo è la volta di Tre donne alte, regia di Ferdinando Bruni che affida i magnifici personaggi di questo testo di Edward Albee alla sensibilità di Ida Marinelli ed Elena Ghiaurov, affiancate dalla giovane Denise Brambillasca. A loro il compito di incarnare tre punti di vista, tre differenti età nella vita di una donna. “Vincitore del Premio Pulitzer e del Lucille Lortel Awards nel 1994 – sottolinea Bruni – nonché dell'Evening Standard Award in Gran Bretagna (sia per il testo sia per la protagonista Maggie Smith), Edward Albee ha creato un capolavoro di intelligenza, abilità teatrale e profondità. Con i suoi dialoghi, in cui affronta senza reticenze argomenti che spaziano dall’incontinenza all’infedeltà, Albee ci offre un ritratto della vecchiaia lontano anni luce da qualsiasi sentimentalismo. Le situazioni del testo sono cariche di intelligenza e dolore, ma anche di una bella dose di umorismo e divertimento e, fra le righe dei suoi dialoghi spesso impietosi, l’autore ci parla di perdono, riconciliazione e del nostro destino”. Completa il cast dello spettacolo Ettore Ianniello.

di Edward Albee
traduzione Masolino D'Amico
con Ida Marinelli, Elena Ghiaurov, Denise Brambillasca, Ettore Ianniello
regia Ferdinando Bruni
scene Francesco Frongia
costumi Elena Rossi
luci Michele Ceglia
suono Gianfranco Turco
produzione Teatro dell’Elfo
 
 
La regia di Ferdinando Bruni affida i magnifici personaggi di questo testo di Edward Albee (poco rappresentato in Italia) alla sensibilità di Ida Marinelli ed Elena Ghiaurov, affiancate dalla giovane Denise Brambillasca: a loro il compito di incarnare tre punti di vista, tre differenti età nella vita di una donna.
“Vincitore del Premio Pulitzer e del Lucille Lortel Awards nel 1994 – sottolinea Bruni – nonché dell'Evening Standard Award in Gran Bretagna (sia per il testo che per la protagonista Maggie Smith), Edward Albee ha creato con Tre donne alte un capolavoro di intelligenza, abilità teatrale e profondità.  Mentre un’autoritaria, sarcastica, impietosa signora novantaduenne sta morendo, viene accudita da due donne: una cinquantenne disillusa e dalla lingua tagliente e una venticinquenne arrogante e piena di energia. E viene visitata dall’apparizione fantasmatica di un bellissimo ragazzo. Con i suoi dialoghi, in cui affronta senza reticenze argomenti che spaziano dall’incontinenza all’infedeltà, Albee ci offre un ritratto della vecchiaia lontano anni luce da qualsiasi sentimentalismo. Le situazioni del testo sono cariche di intelligenza e dolore, ma anche di una bella dose di umorismo e divertimento e, fra le righe dei suoi dialoghi spesso impietosi, l’autore ci parla di perdono, riconciliazione e del nostro destino. Ma è nel ritratto delle tre donne che sta la vera forza dell’opera: caratteri separati e ben distinti nel primo atto, si rivelano essere nel secondo la stessa persona in differenti età della vita”.
 

Luogo

Cosa Sapere

PESARO

Cosa Vedere

PESARO
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione