Musica Classica
Ieri ore 21.15 Monte San Pietrangeli (FM)

Descrizione

Venerdì il tradizionale concerto estivo del Corpo Bandistico “Mauro Cecchini” di Monte San Pietrangeli
 
Venerdì 18 luglio, alle ore 21.15 presso il piazzale di San Francesco a Monte San Pietrangeli (largo Leopardi, 2), si terrà il tradizionale concerto estivo del Corpo Bandistico “Mauro Cecchini” diretto dal maestro Paolo Bisconti.
“Ogni anno – commenta il Presidente Fiorelli – la nostra Banda propone qualcosa di particolare. Due anni fa, per il 150°, siamo stati diretti dai Maestri delle bande che hanno più da vicino collaborato con la nostra realtà; lo scorso anno abbiamo proposto un concerto insieme al corpo bandistico di Monte San Giusto. Quest’anno proponiamo un concerto per banda e pianoforte, con solista il nostro concittadino Michele Ciopettini, artista apprezzato a livello nazionale ed internazionale”.


Michele Ciopettini (nato nel 1976) si diploma con lode in pianoforte nel 1995 presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro, perfezionandosi successivamente con Lucia Passaglia e Marco Bordoni. Ha svolto un’intensa attività come pianista accompagnatore, collaborando con importanti istituzioni musicali e affermati musicisti di fama internazionale.
Ha lavorato in qualità di accompagnatore e camerista in numerose masterclass e produzioni con docenti e solisti di rilievo, tra cui Fabrizio Meloni, Dante Milozzi, Maurice Bourgue, Francesco Di Rosa, Andrea Oliva, Jean-Marie Londeix, e altri musicisti di prestigio nazionale e internazionale, accompagnando strumentisti di alto livello in contesti accademici, concorsuali e concertistici. È stato pianista accompagnatore presso il Conservatorio di Pesaro e attualmente lavora a tempo indeterminato presso il Conservatorio “G.B. Pergolesi” di Fermo, in seguito alla vittoria di un concorso pubblico nazionale per pianisti accompagnatori. Particolarmente attento alla riscoperta del repertorio pianistico e cameristico italiano del primo Novecento, ha eseguito numerose opere dimenticate di compositori attivi nel periodo tra le due guerre mondiali, tra cui Roffredo Caetani, Ennio Porrino, Lino Liviabella e Alfredo Casella, contribuendo alla valorizzazione di un patrimonio musicale spesso trascurato. Ha realizzato la prima esecuzione moderna del Quintetto per pianoforte e archi di Roffredo Caetani, riportando alla luce una pagina significativa. Parallelamente all’attività classica, ha sviluppato un percorso nel jazz e nella musica d’intrattenimento di alto profilo, esibendosi per diversi anni a Londra in sedi prestigiose come l’Hotel Savoy e rinomati ristoranti della capitale britannica. Nonostante tre interventi chirurgici ai nervi ulnari – uno al polso destro per un grave trauma e due al gomito sinistro per neuropatia compressiva – Michele Ciopettini continua la propria attività concertistica e didattica con risultati di alto livello, affrontando quotidianamente limiti fisici che richiederebbero, nella maggior parte dei casi, l’interruzione definitiva della carriera pianistica. Il suo è a oggi un caso unico al mondo, senza precedenti noti nella letteratura clinico-musicale: un pianista professionista ancora in attività stabile, dopo danni neurologici bilaterali di tale entità, capace di mantenere un suono ricercato, controllo espressivo e resistenza tecnica. Un percorso segnato dalla tenacia e da un recupero che ha dell’incredibile, riconosciuto come eccezionale da medici, colleghi e musicisti.
 
 

Luogo

MONTE SAN PIETRANGELI

Cosa Sapere

MONTE SAN PIETRANGELI

Cosa Vedere

MONTE SAN PIETRANGELI
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione