dal 20 Settembre al 21 Settembre Borgo di Gradara Gradara (PU)0541 964673
dal 20 Settembre al 21 Settembre Borgo di Gradara Gradara (PU)0541 964673
Descrizione
Il borgo di Gradara si prepara a rivivere la magia di Gradara Ludens: sabato 20 e domenica 21 settembre 2025, il primo festival italiano del gioco – nato nel 1990 – tornerà a trasformare le sue vie medievali in uno scenario di gioco, cultura e partecipazione. L’ingresso è libero e gratuito, in un weekend ricco di tornei, laboratori, giochi di ruolo, wargames e attività all’aperto per tutti. Il borgo fortificato, con la sua Rocca che domina il panorama, accoglie l’evento in una suggestiva atmosfera storica: un’occasione imperdibile per ogni generazione di giocatori, curiosi e appassionati. “Gradara Ludens non è soltanto un festival, ma un laboratorio di comunità. Il gioco, nella sua dimensione più profonda, è occasione di incontro e di crescita reciproca. Vedere il nostro borgo riempirsi di famiglie, giovani e studiosi provenienti da tutta Italia e dall’estero significa restituire al gioco il ruolo che merita: quello di bene culturale, di collante sociale e di motore di creatività.” Sara Benvenuti, Direttrice e responsabile dei servizi Educativi di Gradara Innova
PREMIO GRADARA LUDENS 2025: I VINCITORI E L’ASSEGNAZIONE DEI PREMI Nella cornice del Castello, domenica 21 alle ore 18, si terrà la cerimonia dei Premi Gradara Ludens, tributo a chi ha lasciato un segno nel panorama ludico e culturale. Quest’anno il Comitato Scientifico della manifestazione ha assegnato il premio a: Walter Obert, autore di giochi e divulgatore, fondatore e organizzatore di IDEAG, la rete e il meeting italiano dei game designer. Ha collaborato con importanti case editrici e insegna game design in istituzioni come il Politecnico di Torino, la Scuola Holden e l’ISIA di Urbino.
Furio Honsell, matematico e docente universitario, già rettore dell’Università di Udine e sindaco della città friuliana (2008-2018). È noto per la sua attività di divulgazione scientifica, in particolare sui giochi matematici, ed è oggi consigliere regionale del Friuli Venezia Giulia.
Save the Children, l’organizzazione internazionale che da oltre 100 anni lotta per salvare le bambine e i bambini a rischio e garantire loro un futuro. In particolare Save the Children è impegnata nella protezione e nel supporto dei bambini in contesti di guerra e povertà, attraverso istruzione, nutrizione, assistenza sanitaria e sostegno psicologico. Fornisce tra l’altro servizi essenziali e sostegno ai bambini palestinesi dal 1953 ed è presente permanentemente nei Territori palestinesi occupati dal 1973, in Cisgiordania e a Gaza. Come da tradizione, saranno gli stessi vincitori ad automotivare la loro vittoria, spiegando quali sono (secondo loro) le ragioni per cui hanno meritato l’ambito riconoscimento, che nel tempo è stato conferito a figure importantissime del mondo del gioco e della cultura nazionale, tra i quali Michele Serra, Giampaolo Dossena, Umberto Eco, Stefano Bartezzaghi, Edoardo Sanguineti, Alessandro Bergonzoni, Moni Ovadia, David Riondino.
IL DIRETTORE ARTISTICO La direzione artistica del festival è affidata anche quest’anno a Beniamino Sidoti, scrittore, giornalista, game designer e tra i maggiori studiosi italiani di giochi e narrazioni. Da sempre impegnato a valorizzare il gioco come strumento di comunità e crescita culturale, guida Gradara Ludens con un approccio che intreccia ricerca, creatività e divulgazione.
IL TEMA 2025: GIOCARE CON LA TERRA Dopo la leggerezza dell’aria celebrata lo scorso anno, questa edizione è dedicata ai giochi di terra, legati alla gravità, alla costruzione e alla concretezza. L’immagine ufficiale, realizzata da Ignazio Fulghesu, traduce visivamente il tema in un ingranaggio simbolico e visionario che unisce memoria storica e invenzione ludica. OSPITI 2025
Il cartellone di quest’anno vede la partecipazione di numerosi ospiti e realtà da tutta Italia e dall’estero. Tra gli ospiti che animeranno la manifestazione, oltre ai premiati, saranno presenti Chicca Cosentino di Radici - Museo della Natura di Palermo, che presenterà il suo Giochi per promuovere il pensiero ecologico, Andrea Angiolino con l’originale rassegna Anno giocato, il grande scivolo per le strade del borgo a cura di Scombussolo, Anna Maria Venera dell’Università di Torino e Elena Musci dell’Università di Matera che giocheranno con la storia e con le collezioni, Gianluca Raccagni dell’Università di Edimburgo, Carsten Jensen dell’Università di Copenhagen, Glauco Babini, divulgatore e ricercatore, i game designer Paolo Mori e Andrea “Tupac” Mollica, LudoLabo di Modena con i tavoli di Play on Tour, i giochi in legno di Testarlo e di Ingegneria del Buon Sollazzo, il Ludocamper di Zio Ludovico di Matera, il GiocoCirco di Pavia, il Club IDDU di Urbino, gli editori per ragazzi Sabir e Artebambini, con il loro ventaglio di libri e laboratori pensati per accontentare tutti i gusti.
STORIA, MEMORIA, DIVERTIMENTO All’interno della Rocca, i visitatori potranno interagire con il plastico del Castello e rivivere momenti della storia locale attraverso la dimensione ludica.
Il Festival Gradara Ludens è un evento sostenuto e promosso dal Comune di Gradara e da Gradara Innova srl. Il programma completo del Festival sarà diffuso prossimamente.
Per informazioni: Gradara Innova Tel. 0541 964673 Cell. e WhatsApp 3311520659 info@gradarainnova.com