Altri eventi
20 Settembre  Monte Cavallo (MC)338 8565405  bottegateatromarche@gmail.com
Stampa

Descrizione

Bacco & Venere
A Montecavallo il progetto MArCHESTORIE si intreccia con l’idea del paese in festa, un momento di comunità che diventa occasione di incontro, di convivialità e di ritorno (Nostos) alle radici. In questo contesto prende vita “Bacco & Venere”, un recital che celebra vino e amore come archetipi universali del convivio umano. In scena la voce recitante di Paola Giorgi, accompagnata dalla fisarmonica di Christian Riganelli e dal clarinetto di Fabio Battistelli. Poesie e testi di grandi autori – da Ovidio a Pessoa, da Neruda a Baudelaire – dialogano con musiche dal vivo che spaziano da Verdi a Piazzolla, da De André a Strauss fino alla tradizione popolare. Uno spettacolo raffinato ma accessibile, capace di unire emozione e cultura, per trasformare la festa del borgo in un’esperienza artistica che diventa insieme celebrazione e ritorno: alla bellezza, alle radici, al piacere dello stare insieme.
Piazza Caduti di Nassirya
20 settembre ore 15:30
ingresso libero


EVENTI COLLATERALI

Pranzo conviviale

Al rientro in paese, la piazza di Montecavallo si trasforma in uno spazio conviviale, dove si allestirà un pranzo comunitario a base di prodotti locali: Il pranzo non è solo un’occasione gastronomica, ma un vero rito sociale, un modo per riunire abitanti e visitatori intorno alla tavola come gesto di accoglienza, di scambio e di memoria. Sarà un tempo lento, dedicato al gusto e alla conversazione, in cui il cibo diventa mezzo di narrazione.

Luogo
Piazza Caduti di Nassirya

Date e orari
20 settembre ore 13,30

Dove prenotare
prenotazione obbligatoria, quota partecipazione € 5,00
Email
bottegateatromarche@gmail.com
Telefono
3388565405


Il Paniere Delle Parole– gioco poetico con il pubblico

Durante lo spettacolo BACCO & VENERE ci sarà un momento speciale: ‘Il paniere delle parole’. Si tratta di un semplice gioco poetico, in cui il pubblico è invitato a pescare da un paniere dei cartigli contenenti parole significative (es. pane,amore, ritorno, casa, abbraccio…), ognuna accompagnata da un micro-testo poetico. Alcuni cartigli saranno letti da Paola Giorgi, altri dai partecipanti. La fisarmonica e il clarinetto accompagneranno musicalmente la lettura, trasformando questo gesto in un rituale collettivo, intimo e gioioso. Come ogni festa che si rispetti, la giornata si concluderà con un BRINDISI COLLETTIVO, accompagnato dalla musica dal vivo. Un ultimo gesto simbolico e affettuoso per celebrare insieme il valore del ritorno, della bellezza condivisa e della comunità.

Luogo
Piazza Caduti di Nassirya

Date e orari
20 settembre ore 16,00

Dove prenotare
libero

Email
bottegateatromarche@gmail.com

Telefono
3388565405


Le satire del Poeta Pastore Vivaldo Grasselli

Per tutta la durata della giornata, la piazza di Montecavallo ospiterà una mostra permanente dedicata a Vivaldo Grasselli, noto come il Poeta Pastore, originario della località di Pantaneto. Le sue poesie satiriche, esposte su pannelli leggibili accompagneranno i visitatori in un viaggio nella memoria della civiltà pastorale marchigiana. Attraverso versi ironici e profondamente legati alla vita quotidiana contadina, Grasselli raccontava con umorismo e affetto la sua terra, le persone e i riti della transumanza. L’iniziativa intende rendere omaggio a una voce autentica del territorio, offrendo un ulteriore strumento di conoscenza, riflessione e sorriso a chi partecipa alla festa del ritorno.

Piazza Caduti di Nassirya

Date e orari
20 settembre dalle ore 9:00 alle ore 19:00

Dove prenotare libero

Luogo

MONTE CAVALLO

Cosa Sapere

Cosa Vedere