dal Oggi al 14 Settembre ore 21,15Teatro delle Logge Montecosaro (MC)
dal Oggi al 14 Settembre ore 21,15Teatro delle Logge Montecosaro (MC)
Descrizione
Adattamento e regia di Giorgio Felicetti Una troupe cinematografica, tre generazioni di attori diretti da Pasolini, torna a “girare” le sequenze dell’Edipo Re. Il regista, alla ricerca di una natura primordiale, decide di girare qui le parti più poetiche della tragedia edipica: è la Grecia antica ripensata all’interno di un teatro prima e tra la montagna dei Sibillini poi. È la nostra Sibilla fare le veci dell’oracolo di Delfi. E Tiresia il cieco veggente, attinge dalla cultura arcaica e mitica dei pastori poeti, per predire e cantare il destino di Edipo re dei Sibillini, che alla fine ormai cieco, vagherà per il nostro Appennino. In scena un nutrito collettivo di attori attrici poete guidato dal regista e drammaturgo Giorgio Felicetti, corpo e voce di Pasolini, fino al punto che la tragedia sofoclea si fa tragedia personale di Pier Paolo. A cinquant’anni dalla scomparsa del poeta.
Evento gratuito, no prenotazione
EVENTI COLLATERALI Poesia ludica LA POESIA COME GIOCO, SPIEGATA AI BAMBINI ATTRAVERSO ATTIVITA’ PRATICHE: i bambini guardano il mondo con occhi poetici.
Luogo Giardini del Cassero domenica 14 settembre, ore 17,30 Dove prenotare: libera
Scritture di marca
Tre poeti marchigiani, al tramonto, presentano le loro ultime sillogi: – ALESSIO ALESSANDRINI “Come gli assiderati ricordano la neve” – MAURO BARBETTI “Poligrafiche di stati” – MARCO DI PASQUALE “La mano del mondo”.
Luogo Resti Romani, Giardini del Cassero sabato 13 settembre, ore 19,00
Dove prenotare libera
Email umnaieventi@gmail.com Telefono 3495753241
Il Teatro Delle Logge: un piccolissimo teatro con una grande storia
Lo storico e professore Alfredo Maulo, guida itinerante, conduce gli ospiti nei luoghi più segreti del borgo di Montecosaro, fino a far scoprire i segreti e la genesi sociale e architettonica del piccolo gioiello che è il Teatro delle Logge. Foyer Teatro delle Logge