Il Comune di Monte Cavallo è risultato vincitore (classificatosi al secondo posto a pari merito al comune di Pioraco) del “Bando per la concessione di aiuti finalizzati alla realizzazione di iniziative a carattere territoriale sui temi del benessere e della qualità della vita”, realizzato con il contributo della Regione Marche – LR 23/2023. Nel progetto “Respirando benessere. Monte Cavallo tra boschi e buona vita da condividere”, sono comprese attività di divulgazione sui temi del benessere, della qualità della vita e sulla valorizzazione delle risorse forestali presenti nel territorio. Verranno realizzate 3 giornate distribuite nei fine settimana dei mesi di settembre e ottobre in cui scoprire il territorio, passeggiare nelle faggete locali, praticare una sessione di yoga, assistere a un concerto di gong e uno di flauti nel bosco. Si potrà conoscere e praticare il forest bathing, partecipare ad incontri divulgativi e altamente formativi sull’importanza dei boschi maturi e vetusti. Ci saranno delle degustazioni guidate alla scoperta dei prodotti caratteristici del piccolo comune: insaccati, formaggi, miele di montagna. Monte Cavallo è una delle Città del Miele della Regione Marche e fa parte del circuito “Le Strade del miele della provincia di Macerata” che favorisce il turismo lento e promuove l’apiturismo. Si degusteranno i sapori di montagna e olio evo monovarietale Coroncina, tipico del maceratese. Tutte le degustazioni saranno guidate dai produttori e dalle associazioni che promuovono prodotti “Made in Marche”.
Domenica 7 settembre si svolgerà il primo dei tre eventi in programma con “Un risveglio in natura”. Alle ore 9,30 alla Valle della Madonna: sessione di Yoga per favorire il benessere psicofisico, condotta da Ilenia Cinquantini, dell’Associazione Il Cerchio d’Oro. Alle ore 10,45 degustazione dei mieli marchigiani per una colazione energetica, a cura del Consorzio Apistico Provinciale di Macerata. Alle ore 11,30 la mattinata si concluderà con l’armonia della musica grazie a “Il suono dei fauni”, musica nel bosco con piccolo ensemble di flauti a cura dell’Associazione Istituto Musicale Vaccaj.
Dopo il pranzo libero, alle ore 16,00, sempre nella suggestiva location della Valle della Madonna: “Suonoterapia come fonte di benessere: concerto dei Gong in natura”, con i formatori Vito Losavio e Mauro Pascucci. A fine evento, per chi lo desidera, il gusto dei cibi cucinati attorno al braciere, nella merenda-cena preparata dalla Pro Loco.
Il secondo degli eventi previsti si terrà domenica 21 settembre alle ore 9,30 con “Forest Bathing: il benessere da conoscere e praticare”. A chiusura della mattinata la degustazione guidata con l’associazione Olio Coroncina: “Le tradizioni della buona tavola: l’Olio Evo monovarietà Coroncina, caratteristiche e gusto” e degustazione de “la panzanella”, per rievocare i sapori semplici della antica tradizione.
Sabato 4 ottobre nelle Faggete di Monte Cavallo: "Invecchiare nella bellezza: storie di uomini e boschi”, una intensa giornata che inizierà con una escursione guidata in natura con Andrea Catorci, professore dell’Università di Camerino, Irene Giorgini e Sara Moscatelli di Unicam e si concluderà con un interessante incontro dedicato all’ebook “Un mondo verticale: il Bosco. Storia, ecologia, gestione e proposte per accrescere la diversità delle foreste degli Appennini”.
Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito tranne i pranzi e le cene, alcuni su prenotazione. Il progetto prevede il coinvolgimento di Unicam, Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria, Corso di Laurea Ambiente e gestione sostenibile delle risorse naturali, di associazioni regionali e di professionisti e tecnici. Curatrice del progetto, la giornalista, promotrice del territorio, Barbara Olmai.
Per informazioni si può consultare l’apposita pagina dedicata agli eventi, sul sito del Comune di Monte Cavallo, all’indirizzo https://www.comune.montecavallo.mc.it/progetti-cms/benessere-e-qualita-della-vita/.
Per informazioni Comune di Monte Cavallo, tel 0737519618.