dal 22 Agosto al 23 Agosto ore 21,15Area Caraceni Ussita (MC)
dal 22 Agosto al 23 Agosto ore 21,15Area Caraceni Ussita (MC)
Descrizione
Dopo l’omaggio a Francesco Nuti con la proiezione di Tutta colpa del Paradiso, CROC – Una specie di cinema, rassegna a cura di C.A.S.A. – Cosa Accade Se Abitiamo, torna all’Area Caraceni di Ussita per due nuove serate all’insegna del cinema che sa raccontare vite, gesti, sogni e resistenza.
Venerdì 22 agosto va in scena I Mastri, documentario di Daniele De Michele (in arte Don Pasta), con un contributo video del regista e la presenza in platea di Maurizio, artigiano delle teglie di Montetiffi, insieme agli amici de La Distesa, comunità rurale biologica di Cupramontana (AN), custode del paesaggio agricolo come organismo vivente, con una produzione che include olio e vino.
Il film è un omaggio poetico e politico a chi lavora la materia – vetro, legno, argilla, pietra – innovando nel solco della tradizione, resistendo alle logiche del consumismo, alla produzione in serie, alla scomparsa delle botteghe. Sei storie italiane si intrecciano in un racconto corale che diventa anche una riflessione sul futuro dei saperi manuali.
Sabato 23 agosto si cambia registro con Non dirmi che hai paura, dramma ispirato alla vera vicenda dell’atleta Samia Yusuf Omar. Nata a Mogadiscio durante la guerra civile somala, scopre a 9 anni di avere un talento naturale per la corsa. Con il sostegno del suo amico Ali, coltiva il sogno olimpico e riesce a rappresentare la Somalia nei 200 metri alle Olimpiadi di Pechino 2008. Arriva ultima, ma conquista il pubblico con il suo coraggio. Tornata in patria, subisce minacce dagli estremisti islamici per aver gareggiato senza velo. Decisa a non rinunciare al suo sogno, parte per l’Europa affrontando il viaggio della speranza, con l’obiettivo di partecipare alle Olimpiadi di Londra 2012. La sua storia diventa simbolo universale di libertà, tenacia e diritto a un futuro migliore.
Diretto da Yasemin Samdereli, con le musiche di Rodrigo D’Erasmo, il film racconta la determinazione di una ragazza che ha sfidato guerra, estremismi e confini per inseguire un sogno, pagandone il prezzo più alto.
La rassegna si chiuderà venerdì 29 agosto con L’ultima spedizione, documentario di Eliza Kubarska, che racconta la storia dell'alpinista polacca Wanda Rutkiewicz, prima donna europea a scalare il Monte Everest, scomparsa durante una spedizione nel 1992. La serata è realizzata con il supporto di CAI Marche e CAI Macerata.
Le proiezioni iniziano alle 21:15 su uno schermo Airscreen di oltre 7 metri, grazie alla collaborazione con La Catasta – Eventi. Dalle 19:00, appuntamento con il BarCROC, punto di ristoro e incontro nel cuore dei Sibillini. Media partner: Altreconomia e L’AltraMontagna. Info: www.portodimontagna.it