Altri eventi
10 Luglio 21.15Teatro all'Aperto Via Piana San Paolo di Jesi (AN)3487627984  ruvidoteatro@libero.it
Stampa

Descrizione

“L’ELEFANTINO AMBASCIATORE”
Storia di uno spettacolo che ha girato il mondo.
Con Bruno Cappagli direttore artistico del teatro Testoni la Baracca di Bologna
accompagnamento musicale di Maurizio Serafini e Luciano Monceri

La Baracca –Testoni Ragazzi di Bologna fa teatro per l’infanzia e la gioventù da quasi 50 anni. Per noi il teatro non è un privilegio, ma un diritto di tutte le bambine e i bambini del mondo. Per questo è nato il progetto Ambasciatore, per portare i nostri spettacoli anche nei paesi in cui bambine e bambini vivono in situazioni di disagio sociale ed economico. L’Elefantino è lo spettacolo simbolo di Ambasciatore. Una performance semplice che con i suoi calzini che prendono vita e diventano degli animali può essere chiusa in una valigia e viaggiare ovunque. Il nostro prossimo sogno è quello di arrivare in una delle regioni più isolate del Nepal, il Basso Dolpo, e fare una dozzina di repliche in altrettante comunità himalayane.
L’idea di Bruno e del suo compagno di viaggio Maurizio Serafini, autore del libro “Per fortuna ci siamo persi. L’arte del viaggio imprevedibile” ed esperta guida ambientale che da anni organizza trekking in Himalaya, era portare l’Elefantino nelle scuole primarie sparse in questi villaggi che rappresentano il futuro delle nuove generazioni” seppur prive del tutto di tecnologia informatiche, e di quasi tutto il necessario per la didattica.
Per fare questo La Baracca ha organizzato un crowdfunding che è stato un grande successo, “l’ennesima prova dell’importanza di uno dei nostri valori fondamentali, la creazione di comunità”.
Una volta arrivai nella regione del basso Dolpo è iniziato il cammino: dodici giorni di trekking e circa 230Km percorsi a piedi a 3000 metri di altitudine, con partenza tutti i giorni alle 8 per arrivare verso le 16 presso le scuole primarie, poco prima della fine delle lezioni, per intercettare l’uscita di bambini e bambine.
“Le reazioni sono state quelle di un pubblico assetato di storie, di immagini, di stupore. Per loro vivere un’esperienza teatrale è davvero un evento eccezionale, dato che vivono in posti piccoli e isolati nei quali è impossibile che esistano teatri, tantomeno teatri dedicati all’infanzia”.
Sulla stessa linea è anche Maurizio Serafini: “la povertà è manifesta, eppure il sorriso non è mai lesinato. Povertà e gioia di vivere, in molti luoghi del mondo, vanno a braccetto. Qui non si ha paura di perdere niente, si può solo conquistare qualcosa.”
Il viaggio dell’Elefantino in Nepal è la dimostrazione plastica di qualcosa che da noi suona quasi retorico, il teatro è un linguaggio universale, diretto, fatto con il corpo e con la presenza qui e ora.
Come racconta Bruno Cappagli, “in fondo, i bambini e le bambine vivono le proprie emozioni in modo assolutamente identico, ovunque essi si trovino”.

Rassegna “Tra cielo e terra”
GIOVEDI’ 10 LUGLIO - ORE 21.15
Teatro all’aperto di San Paolo di Jesi (AN)

Info: ruvidoteatro@libero.it
Tel. 3487627984 – 3477501441
Ingresso gratuito

Luogo

SAN PAOLO DI JESI

Cosa Sapere

Cosa Vedere