Altri eventi
19 Settembre ore 18,30SpazioBetti Largo Carlo Mora 11 Fermo (FM)

Descrizione

“Macchine intelligenti. Limiti, usi, prospettive dell'intelligenza artificiale" è un ciclo
di incontri sul tema dell’intelligenza artificiale che si svolge i primi tre martedì di
settembre (5, 12 e 19 settembre) a SpazioBetti, Fermo.
Cos’è importante sapere sull’intelligenza artificiale? Quali sono le sue funzionalità?
Come può esserci utile e cosa dobbiamo davvero temere?
Durante tre aperitivi nella piacevole cornice del cortile interno di Largo Mora si
riuniranno tre diverse voci esperte di IA, per provare a dare risposte e ad
aumentare le domande, per condividere idee e dialogare degli gli sviluppi più
recenti, delle sfide e delle prospettive future di questa tecnologia rivoluzionaria.
Questa rassegna è stata creata per promuovere una comprensione più ampia e
profonda dell'IA, dando la possibilità ad esperti, appassionati e curiosi di ritrovarsi,
discutere i progressi tecnologici e immaginare il futuro dell’intelligenza artificiale.
Ogni incontro si concentra su un aspetto unico e offre un'opportunità straordinaria
per apprendere e ispirarsi:
Martedì 5 settembre sarà ospite Pietro Monari, fisico e musicista, che parlerà
dell'importanza dell'Intelligenza Artificiale nella vita quotidiana. Martedì 12
settembre sarà la volta di Francesca Gironi, danzatrice e poeta, che metterà in atto
una performance nata dai suoi dialoghi con l’intelligenza artificiale, racconterà
cosa ha scoperto e l'ha sorpresa e come l'arte può disvelare domande cruciali.
Martedì 19 settembre, infine, sarà ospite Giuseppe Lavenia, Presidente
dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche, che esaminerà in
profondità quali sono gli scopi dietro alcune intelligenze artificiali, che ruolo hanno
gli utenti (produzione di dati, vendita degli stessi, filtro delle informazioni che
compaiono in bacheca, ecc.) e l'impatto di tutto ciò sullo stato psico-fisico delle
persone.
La rassegna è aperta a tutti gli interessati e rappresenta un'occasione unica per
esplorare l'IA da diverse prospettive.
Il ciclo è stato organizzato in collaborazione con Sineglossa, organizzazione
culturale anconetana che si occupa di ricercare nuovi approcci transdisciplinari
capaci di confrontarsi con la complessità e promuovere modelli di sviluppo
sostenibile.
Programma
• 5 settembre ore 18.30:
“Intelligenza artificiale, tra mito e realtà”, con Pietro Monari
• 12 settembre ore 18.30:
“Arte e intelligenza artificiale”, poesia e performance di Francesca Gironi
• 19 settembre ore 18.30:
“Gli impatti psicologici dei mondi digitali”, con Giuseppe Lavenia

Luogo

Cosa Sapere

FERMO

Cosa Vedere

FERMO
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione