Altri eventi
dal  06 Luglio 2023
al  09 Luglio 2023
 Belmonte Piceno (FM)www.picenum.org/picenum
Stampa

Descrizione

Parte giovedì 6 luglio a Belmonte Piceno la terza edizione di Picenum, un’iniziativa pronta a offrire un’esperienza di divulgazione culturale che combina storia, cultura e archeologia con i linguaggi dello spettacolo e dei social network. La manifestazione intende coinvolgere diverse persone e rendere i temi accessibili ad un pubblico sempre più ampio.
Il tema principale, “Sulle rotte dell’ambra: identità e scambi”, mira a focalizzare l'attenzione su uno degli itinerari commerciali più antichi d’Europa che partiva dal Mar Baltico per raggiungere tutto il mondo allora conosciuto. In questo contesto i Piceni erano dediti allo scambio e alla lavorazione dell’ambra proveniente dal nord.
L’iniziativa, che si svolgerà fino a domenica 9 luglio, prevede quattro serate con proposte culturali finalizzate a raccontare in modo innovativo il tema portante della manifestazione.

“L’iniziativa nasce dall’impegno di tanti ragazzi, di tante persone e di una comunità, quella di Belmonte Piceno – afferma Ivano Bascioni, sindaco di Belmonte Piceno -. Sono fiero di tutte le persone che si sono attivate con questo progetto”.

“L’impegno dell’associazione – aggiunge Benedetta Ficcadenti, presidente dell’associazione Picenum Legacy - è fortissimo. Ci stiamo impegnando a valorizzare il territorio dell’entroterra cercando di fare il meglio possibile e speriamo che il nostro sforzo sia apprezzato”.
Si parte il 6 luglio alle ore 18,30 dall’azienda agricola Fontegranne, una delle eccellenze enogastronomiche del territorio. Insieme ai relatori, si parlerà del lavoro che l’associazione Picenum Legacy OdV sta realizzando per connettersi in rete con realtà internazionali che si occupano della Via dell’Ambra. Ad intervenire saranno Pier Luigi Cellarosi, presidente del Centro di ricerca internazionale per la Viabilità antica che da oltre dieci anni promuove incontri su questo tema, e Pier Paolo Inserra, ricercatore sociale tra i promotori dell’Associazione Picenum Legacy.

Venerdì 7 luglio spazio alla conferenza “Sulle rotte dell’ambra: identità e scambi”, che andrà ad indagare il valore e l’uso dell’ambra nel mondo antico e avrà come relatori esperti nazionali della Via dell’Ambra. Saranno presenti Tommaso Sabbatini, Funzionario archeologo Soprintendenza AP-FM-MC, Maria Luisa Nava, Docente di Museologia e Museografia presso la Scuola di Specializzazione in Beni Culturali delle Università Suor Orsola Benincasa e Seconda Università di Napoli, Simona Rafanelli, Direttrice del Museo civico archeologico di Vetulonia, ed Elena Rodriguez, Direttrice del MUSAS e MET di Santarcangelo di Romagna.

Il teatro sarà il momento quasi off topic della manifestazione. In un allestimento scenico ambientato come se fosse un videogioco, l’attore Andrea Macaluso, accompagnato dal sound specialist Marco Mantovani, proporrà sabato 8 luglio alle ore 21.30 “Batracomiomachia”, una parodia sulla guerra, attribuita erroneamente ad Omero e riproposta in endecasillabi da Giacomo Leopardi.
 
Doppio appuntamento per l’ultima giornata del festival. Si partirà alle 18.30 con l’iniziativa enogastronomica “Olio in dolio”, un esperimento che coniuga l’archeologia, l’enogastronomia, la biologia e il territorio ed ispirato dalle antiche ricette tramandate da Apicio, un gastronomo e scrittore romano vissuto tra il I sec. a.C. e il I sec. d.C.
L’ultima iniziativa, sempre domenica, avrà come protagonista a partire dalle ore 21.30 il mondo dei social network. Interverranno sul tema della Via dell’Ambra Giacomo Panozzo, giovane tiktoker (con oltre 300k followers) che affronta la storia con ironia e freschezza riuscendo ad attirare l’attenzione di molti suoi coetanei. Con Picenum ha già sperimentato una notevole capacità di raccontare i Piceni, per una “storia di successo” che ha catturato l'attenzione di molti studenti. Seguirà l’intervento di Jessica Paparone, archeologa e talentuosa divulgatrice di archeologia (sua la pagina facebook “L’archeologia ignorante” con oltre 13 mila followers) che unisce il suo carattere estroso, tipicamente partenopeo, e la fantasia per raccontare con stile umoristico l’archeologia.

Picenum è realizzata dall’associazione giovanile di volontariato Picenum Legacy OdV, in collaborazione con il Comune di Belmonte e l’Associazione UNILAS ETS, ed è sostenuta dalla Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata e dal Liceo Annibal Caro di Fermo. Il progetto è realizzato con il contributo della Fondazione Carifermo e con la collaborazione della rivista Archeologia Viva e di C.i.v.i.a.
 
Per informazioni:
www.picenum.org/picenum
Picenumlegacy@picenum.org
Fb.com/picenumlegacy
instagram.com/picenumlegacy/
www.tiktok.com/@picenumlegacy/ 
 

Luogo

BELMONTE PICENO

Cosa Sapere

Cosa Vedere