I manufatti bronzei rinvenuti nelle necropoli delle contrade Colle e Peschiera (fra i quali si segnalano numerosi esemplari di anelloni a sei nodi tipici dell’area cuprense, detti ‘armille’), coevi del copioso materiale fittile recuperato nelle immediate vicinanze dell’abitato attuale, sotto la via Bora, mostrano che già nel VI secolo a.C. si era sviluppato sul sito di Cossignano un fiorente centro di civiltà picena, che poté mantenere la sua autonomia fino al 268 a.C. allorché, insieme con quasi tutta la regione compresa fra il Tronto e l’Esino, esso fu inglobato nel nascente Stato romano, vittorioso sugli Umbri e sui Picenti.

La presenza del tracciato viario Ascoli-Fermo, che attraversava il territorio di Cossignano già agl’inizi del II secolo a.C. (come sembra potersi evincere dai siti di trovamento del miliario di Porchiano e di quello assai più tardo di Petritoli) e l’iscrizione funeraria di una Cossinia Fortunata (databile al II secolo d.C.) rafforzano l’ipotesi - già da tempo frequentata dalla tradizione erudita locale - che il nome Cossignano derivi, come tutti i nomi prediali caratterizzati da questa terminazione, dal nomen gentilicium degli antichi possessori di un fundus Cossinianus o praedium Cossinianum, costituito da una ragguardevole frazione dell’ ager Romanus di recente acquisizione, occupata più o meno abusivamente, certamente molto tempo prima della guerra sociale degli anni 90-89, da esponenti di una potente famiglia della nobilitas romana (forse i Cossinii di Tivoli), che popolarono questo loro possesso con centinaia di schiavi impiegati nello sfruttamento sistematico di terreni che allora per la prima volta furono messi a coltura (a questa occupazione dell’ager publicus da parte dei Cossinii deve ricollegarsi - come sopra accennato - la presenza nel territorio del gentilizio Cossinius attestata dall’iscrizione di una Cossinia Fortunata, rinvenuta nei dintorni di Cossignano), mentre gli abitanti piceni del luogo, divenuti cives Romani sine suffragio già nel 233 o 232 e iscritti alla tribù Velina, appositamente istituita per i nuovi cittadini umbri e picenti, furono per lo più reclutati in massa (specie durante le guerre di conquista e già prima della riforma dell’esercito avviata da Gaio Mario) nell’imponente apparato militare che Roma utilizzò nella sua espansione imperialistica.

Un caso paradigmatico della vocazione militare di questa antica gente picena è rappresentato dalla carriera di Lucio Afranio, illustre personaggio che a Cossignano (suo probabile luogo di origine) fu onorato con la dedica di una statua equestre donata dagli abitanti della città spagnola di Valentia (ma la lettura della studiatissima iscrizione di Afranio non è del tutto certa) in occasione della sua elezione al consolato (60 a.C.). Si può ipotizzare che nell’assetto definitivo dell’Italia augustea, e per tutta l’età imperiale, la grande azienda agricola appartenuta in origine ai Cossinii fosse inserita, almeno in parte, entro i confini di una circoscrizione amministrativa denominata Castellum Martis (nome che indicava l’arce dell’antico insediamento piceno), intesa come frazione più o meno indipendente del territorio della vicina colonia di Cupra Maritima.

Questa ipotesi ben spiegherebbe la locuzione Castellum Martis quod vocatur Cosenianum, che troviamo in un documento del 1039 contenente una donazione del signore longobardo Longino all’abbazia benedettina di Farfa, menzionante numerose proprietà possedute da Longino in quest’angolo del ducato di Spoleto e in particolare in Cossignano, che apparteneva al comitatus fermano, ossia a un gastaldato minore di quel ducato.

D’altra parte va notata la crescente influenza esercitata dalla Chiesa (e in particolare dai monaci benedettini dell’abbazia di Farfa, che non a caso annovera fra i suoi rettori il cossignanese Enrico, abate dal 1229 al 1234), così come non è casuale che un primo riconoscimento dell’autonomia amministrativa e giurisdizionale si presenti collegato con l’esistenza in Cossignano di un convento francescano, dal momento che fu il papa francescano e piceno Niccolò IV a concedere l’autonomia alla “terra” di Cossignano, facendone un piccolo comune, come mostra la lettera di grazia del 21 marzo 1291, data in Orvieto dal summenzionato pontefice, con la concessione “al comune” - già de facto esistente - di eleggere il proprio podestà e gli ufficiali. Sembra invece dovuto a una coincidenza il fatto che la campana tubolare della torre civica rechi la data 1303: circostanza, questa, che è stata erroneamente considerata indizio di una concessione di autonomia fatta al comune dal papa Bonifacio VIII, che proprio nel 1303 emanava la constitutio dal suo incipit denominata Coelestis Patrisfamilias.

È invece verosimile che il lasso di tempo intercorso fra il 1291 (data della concessione dell’autonomia) e il 1303 (anno di fusione della campana) abbia consentito alla comunità di procedere al reperimento delle risorse necessarie alla costruzione della torre civica e alla fusione della campana, che fu inaugurata nella ricorrenza del millennio del martirio di S. Giorgio, santo patrono del paese, avvenuto nel 303, durante la persecuzione di Diocleziano. In ogni caso, un conseguimento dell’autonomia nel 1291 ben si accorda con le caratteristiche architettoniche delle più antiche sostruzioni della cinta muraria (databili alla fine del XIII secolo) e della porta di Levante. Può inoltre considerarsi una costante, nella storia delle vicende del piccolo comune - specie nel corso del XIV secolo - la tendenza ad affrancarsi dalla giurisdizione fermana (giurisdizione che sarebbe stata confermata nell’assetto postunitario, con l’inserimento del territorio cossignanese nel circondario di Fermo), appoggiandosi ora alle nascenti strutture del futuro Stato della Chiesa, ora - più concretamente - alla complicità della vicina Ascoli (mediata talora, a quel che pare, da presenze francescane, naturalmente alleate delle spinte autonomistiche locali). Così, ad esempio, la fedeltà (più o meno “forzata”) di Cossignano al partito “guelfo” comportò un grave rischio nel 1229, allorché il duca di Spoleto Rainaldo, assediato in Ripatransone da un esercito della Santa Sede, cercò di restaurare l’ormai vacillante obbedienza al Sacro Romano Impero, decretando la distruzione dei paesi (fra cui Cossignano) che si erano schierati dalla parte ecclesiastica.

Nelle Constitutiones Aegidianae del 1357 Cossignano appare stabilmente inserita nello Stato della Chiesa, elencata fra le terrae parvae, con 200 fumantes (camini o fuochi, nei quali è ovvio individuare le unità familiari residenti soggette alla tassa focatica), ciò che permette di calcolare con buona approssimazione, per quell’epoca, una consistenza demografica di poco superiore al migliaio di abitanti. Ma l’appartenenza al presidato farfense, sancita dalle stesse Constitutiones, appare tutt’altro che pacifica, come mostrano i numerosi episodi di conflitto fra Ascoli e Fermo per il possesso di Cossignano, culminati nel 1388 con la spedizione armata dei Fermani che, non riuscendo a recuperare il castello, distrussero il convento francescano sito sul vicino colle di S. Francesco. Fra i fatti di rilievo della vita del piccolo ma “antico e nobile” comune le cronache hanno registrato, in seguito, il breve soggiorno a Cossignano nel 1396 del rettore o governatore della Marca, Andrea Tomacelli (che vi pose la sua residenza per qualche mese, facendone dunque, anche se per poco tempo, il capoluogo de facto del distretto da lui governato) ed i per lo più formali assedii di Francesco Sforza nel 1433 e di Alessandro Sforza nel 1443. Nel 1581, con l’apporto di originali elaborazioni dovute a giuristi nativi del luogo (Giovanni Battista Cimicone, Crispoldo Mecozzi, Berardino Massetta e Giovannangelo Boffi) la comunità riformò i propri Statuti, dei quali nel 1584 fu pubblicata un’edizione a stampa, conservata in rarissimi esemplari presso l’Archivio di Stato di Roma e la British Library di Londra.

fonte: Comune di Cossignano

Informazioni aggiuntive

  • citta: COSSIGNANO

Altro in questa categoria:

Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione